il Gheppio, un “turista ma sedentario”

Ulivo, millenaria presenza a Roma e dintorni

L'ulivo (Olea europaea) è un albero sempreverde a crescita lenta e molto longevo con una attività vegetativa senza sosta, in attenuazione nel periodo invernale. Secondo il clima la pianta può arrivare anche ai mille anni di esistenza. All’interno di Roma Capitale e in quasi tutti i comuni intorno l’ulivo è molto diffuso.
il Merlo ormai stabile in città

Il Merlo (Turdus merula) è una delle specie più comuni e conosciute. Sedentaria e migratrice, in Italia nidifica con una popolazione compresa tra 2-5 milioni di coppie.
anche lo scricciolo sta andando in vacanza

Spesso paragoniamo con affetto i bimbi più esili oppure piccoli a questo passeriforme, lo Scricciolo (Troglodytes troglodytes). Quante volte abbiamo detto scricciolo mio abbracciando i nostri bimbi? Lo scricciolo è un passeriforme della famiglia Troglodytidae molto piccolo, di forma tonda e lungo appena 10 cm.
Il Gabbiano reale a Roma

Il Gabbiano reale (Larus michahellis) è un gabbiano di grosse dimensioni. Ha una lunghezza che può arrivare a sfiorare i 60 cm e un'apertura alare che varia tra i 110 e i 140 cm. L’adulto ha le parti inferiori bianche come la testa e la coda mentre le parti superiori sono grigie e le punte delle ali nere con estremità bianche.
lo scoiattolo corre, si arrampica e si nutre di …

Lo scoiattolo comune (Sciurus vulgaris, Linnaeus 1758) è un roditore appartenente alla famiglia degli Sciuridae, della classe dei Mammiferi ed è presente in Italia su buona parte del territorio. Lo scoiattolo comune, lo sappiamo, vive prevalentemente sugli alberi ed è onnivoro. Nella media ha una lunghezza intorno ai 25 cm. più la lunga e caratteristica coda quasi altrettanto lunga e vanta un peso che può andare dai 2 etti e mezzo ai tre etti e mezzo.