parco-centocelle

WWF e FederBio: alleanza per la buona agricoltura amica della natura

WWF e FederBio per una agricoltura biologica diffusa

Siglato a Roma il Protocollo d’Intesa tra WWF Italia e FederBio. Le due Associazioni lavoreranno insieme nei prossimi cinque anni per promuovere l’agricoltura biologica in Italia con l’obiettivo comune del 40% di SAU (Superficie Agricola Utilizzata) certificata biologica entro il 2030 e per promuovere un Piano di azione nazionale per l’agroecologia. QUI alcuni dati sul Biologico in Italia ed in Europa

Leggi tutto...

9 e 10 novembre: Università Roma Tre e WWF sul Parco Archeologico di Centocelle

Una visuale del Parco Archeologico di Centocelle

UN PARCO DI STORIE
Due giornate di studio sul Parco archeologico di Centocelle. La narrazione ecologica e interpretativa di un’area di interesse ambientale e sociale
Roma 9 - 10 Novembre 2018 - Dipartimento di Scienze della Formazione
PRIMA SESSIONE - Convegno  Aula 4 - Primo Piano – Via Principe Amedeo, n. 184
SECONDA SESSIONE – Visita didattica al Parco Archeologico di Centocelle ore 10.00 ingresso da Via Casilina 712 (Parcheggio).

Leggi tutto...

Basta tragedie: il Governo faccia chiarezza su vincoli e abusivismo

Dobbiamo reagire insieme, cittadini e istituzioni elette

Occorre chiarezza su vincoli e abusivismo. Necessaria una conferenza nazionale sul cambiamento climatico per fornire a Regioni e Comuni gli strumenti per rispondere a emergenze sempre più frequenti. Il Governo convochi le Regioni sui piani paesaggistici e i Comuni per gli insediamenti a rischio. Non possiamo più assistere a tragedie come quelle che stanno colpendo il nostro Paese. Dal WWF le proposte di intervento immediato in 7 punti.

Leggi tutto...

Il WWF pubblica il nuovo “Living Planet Report 2018”

© naturepl.com - Andy Rouse WWF - Polar Bear 

Living Planet Report 2018: il WWF pubblica il rapporto sullo stato mondiale della biodiversità. Dal 1970 al 2014 il declino delle dimensioni delle popolazioni di vertebrati è stato del 60%, mentre l’impronta ecologica del mondo è cresciuta del 190%. Fermiamoci finché siamo in tempo! Altrimenti nel 2050 solo il 10% della superficie di terre emerse resterà in condizioni naturali.  Per gli Highlights in italiano clicca QUI

Leggi tutto...