campagna-birra-per-acqua

Una iniziativa sul problema della plastica degli studenti di Ingegneria

Giovedì 15 novembre il WWF a Ingegneria - Roma

Il Collettivo Aula 2 degli studenti di Ingegneria – Sapienza Università di Roma ha organizzato per giovedì 15/11 una giornata di sensibilizzazione sul problema dell’inquinamento da plastica. Tra gli altri interverrà il WWF Roma e Area Metropolitana con il suo Presidente Raniero Maggini. Di seguito il testo della iniziativa degli studenti.

Leggi tutto...

17/11 incontro pubblico sul Parco che non c’è

Incontro pubblico SABATO 17 NOVEMBRE ore 11.00

Il 17 novembre dalle ore 11.00 alle ore 13.00 presso lo spazio ‘Gordiani in comune’ Via Pisino 30 a Roma incontro pubblico tra il comitato promotore de 'Il parco che non c'è Roma Est” e il WWF Roma e Area Metropolitana - Gruppo Pigneto Prenestino per fare il punto sullo stato dell'arte del territorio del parco lineare Roma Est.

Leggi tutto...

Due giornate sul Parco Archeologico di Centocelle con Università Roma Tre e WWF

Studenti Università di Roma Tre

In continuità con lo scorso anno si è rinnovata la collaborazione tra l'Università di Roma Tre e il WWF Roma e Area Metropolitana, nell'ambito del corso di Master "Stoytelling, contesti e tecniche di narrazione". Anche quest'anno, sempre in coerenza con le priorità seguite dall'Associazione, l’iniziativa si è sviluppata su due giornate: il convegno venerdì 9 novembre e la visita didattica sabato 10 novembre, con i partecipanti che si sono dati appuntamento alle ore 10.00 ingresso da Via Casilina 712 (Parcheggio).

Leggi tutto...

Su NETFLIX arriva “Our Planet” la serie in collaborazione con il WWF

Una delle immagini tratte da "Our Planet"

Sarà David Attenborough la voce narrante di “Our Planet” la serie di documentari originali Netflix la cui anteprima verrà lanciata su Netflix il 5 aprile 2019. L’ambiziosa docuserie è stata creata in collaborazione con Silverback Films - il cui regista Alastair Fothergill è stata la mente creativa delle serie originali Planet Earth e Blue Planet - e WWF.

Leggi tutto...

Una mossa da Street Art: colorare di VERDE una Finanziaria GRIGIA

Non serve una Finanziaria in grigio
Bisogna colorare di verde una finanziaria grigia. Lo chiede il WWF che rileva come nella Manovra 2019 non ci sia alcun tratto originale, né strumento innovativo che determini un netto cambio di rotta rispetto al passato. Si resta sull’ordinario destinando alle politiche ambientali (difesa del mare e del suolo, bonifiche, aree protette, ISPRA e CITES, commercio internazionale di specie protette) 522 milioni di euro, pari a solo l’1,2% dell’ammontare complessivo della finanziaria (44,3 miliardi di euro, fonte: Servizio Studi della Camera e del Senato).

Leggi tutto...