lago-secco-banner

Domenica 18 settembre 2022 visita guidata nell’Oasi WWF di Lago Secco

Oasi WWF Lago Secco - foto G. Cammerini

14 settembre 2022 - L’Oasi WWF di Lago Secco è situata al centro della valle del torrente Chiarino (comune di Accumoli - RI) e compresa nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, tra gli ambienti più selvaggi dell’Appennino centrale. Per prenotare presso il WWF scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Leggi tutto...

Anche in Italia ancora eventi estremi: crisi climatica sempre più evidente

Fenomeni estremi di pioggia e siccità

9 settembre 2022 - Molti eventi estremi stanno di nuovo funestando il Nord e il Centro Italia, con colate di fango e tornado. Lo temevamo, anche per l’energia termica accumulata nei nostro mari con le temperature molto al di sopra della norma di questa estate. Chiediamo al Governo in carica per l’ordinaria amministrazione e al futuro Parlamento e Governo di gettare le basi per una vera indipendenza energetica e, nel contempo, di non abbassare la guardia sulla crisi climatica.

Leggi tutto...

Il Mar Mediterraneo fra le aree chiave per la megafauna marina

26 agosto 2022 - Le attività antropiche minacciano la sopravvivenza dei cetacei. Nel mondo ogni anno circa 300mila tra balene, delfini e focene sono vittime del Bycatch (cattura accidentale). In un nuovo rapporto WWF alcuni casi studio su zifio e balenottera comune nel Santuario Pelagos realizzati grazie anche al progetto WWF “Vele del Panda” (video di Emanuele Quartarone)

 

Leggi tutto...

Spettacolo della Natura a Roma: cicogne in visita nella Capitale

Cicogne bianche di nuovo a Roma

24 agosto 2022 - Riceviamo dall'amico Fabio Borlenghi, appassionato ornitologo, una bellissima testimonianza che volentieri pubblichiamo. “Domenica scorsa 21 agosto, intorno alle ore 18, chi si trovava nella zona del Grande Raccordo Anulare di Roma, all’altezza dello svincolo di Via della Pisana, non avrà creduto ai propri occhi alla vista di uno stormo di circa cinquanta cicogne bianche che volavano basse nello spazio aereo fra le carreggiate stradali e il confine della Riserva Naturale Regionale Tenuta dei Massimi, che in un primo tempo avevano sorvolato a lungo il suo interno.

Leggi tutto...