canoa nel lago

Soci, volontari e cittadini si mobilitano per le zone umide

Uno scorcio del Lago Albano - foto C. Budoni

Una grande mobilitazione di citizen conservation quella che ha coinvolto molti soci WWF, sostenitori e volontari nell’identificare piccoli stagni, laghetti, acquitrini, pozze d’alpeggio, fontanili, paludi, torbiere, lagune, bacini artificiali o naturali con acqua stagnante ecc.

Leggi tutto...

In Italia si costruisce troppo e male: non consumare più suolo è una priorità

Il consumo del suolo zero: opzione vera

di Cesare Budoni

In Italia si costruisce troppo e male, in qualsiasi luogo e in qualsiasi condizione del terreno. E poi non si manutiene quasi mai quanto si dovrebbe. Tutti lamentiamo carenze strutturali e di manutenzione negli edifici pubblici (dalle scuole agli ospedali, dai tribunali alle carceri, dagli asili nido agli uffici comunali) ma non c’è mai una svolta davvero decisa sui processi di manutenzione e consolidamento del costruito esistente. E Roma non è da meno, anzi …

Leggi tutto...

In Tanzania 15 anni di carcere alla regina del contrabbando di avorio

Sequestro di avorio da parte delle autorità doganali thailandesi

Sentenza storica delle corti della Tanzania: Yang Feng Glan, cittadina cinese accusata di aver trafficato in 14 anni ben 860 zanne d'avorio per un totale di quasi 1,9 tonnellate, è stata condannata a 15 anni di carcere. Era considerata la "regina d'avorio" per il suo ruolo nel contrabbando di avorio dalla Tanzania agli acquirenti internazionali che rifornivano i consumatori in Asia.

Leggi tutto...

Salute e Natura: un rapporto fondamentale per i nostri bambini

Un Report di WWF - AIQUAV - ACP e Labsus

di Marta Immarrata
Nel Report “BENESSERE E NATURA: Città verdi a misura di bambino” realizzato dal WWF Italia in collaborazione con l’Associazione Italiana Studi sulla Qualità della Vita (AIQUAV), con il contributo dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e Labsus Laboratorio per la sussidiarietà, emerge con chiarezza che il 90% dei bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni guarda la tv tutti i giorni mentre la fascia compresa tra i 12 e i 14 è più legata ai tablet e agli smartphone, quindi all'utilizzo di internet (dati ISTAT del 2017).

Leggi tutto...