E’ l’Italia il paese europeo più colpito dalla crisi climatica

Temperature in rialzo

19 febbraio 2025 - L’Italia è il paese europeo più colpito dalla crisi climatica, il WWF chiede a governo e parlamento di promuovere il rilancio dell’azione per la transizione energetica e per il clima. In Italia, le grandi ondate di calore e le loro conseguenze hanno causato oltre 38.000 morti e perdite economiche di circa 60 miliardi di dollari tra il 1993 e il 2022. Quasi 800.000 morti e danni per 4,2 trilioni di dollari causati da eventi meteorologici estremi dal 1993 al 2022 (30 anni): questo il quadro che emerge dal Climate Risk Index 2025, pubblicato dall’organizzazione ambientalista Germanwatch.

Leggi tutto...

I benefici invisibili e gratuiti della natura

Foresta amazzonica in fiamme

16 febbraio 2025 - Il 12 febbraio scorso si è celebrato il Darwin Day in onore del padre dell’evoluzionismo e il WWF coglie l’occasione per  segnalare che il nostro cammino evolutivo è ormai arrivato ad un bivio: possiamo scegliere di continuare ad aggravare la crisi di biodiversità, causata dalle nostre attività e minare la nostra sopravvivenza, oppure di intraprendere con consapevolezza un cammino ‘evolutivo’ diverso, proteggendo gli ecosistemi e i loro servizi gratuiti come aria e acque pulite, suoli fertili, cibo, sicurezza climatica.

Leggi tutto...

Tutela dell’ambiente e attività economiche: un patto sociale per il futuro

A 3 anni dall'ingresso dell'ambiente in Costituzione

16 febbraio 2025 - Si è svolto lo scorso 11 febbraio, presso la Sala della Regina della Camera dei deputati, il convegno "Tutela dell’ambiente e attività economica: analisi e prospettive a tre anni dalla modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione". Un momento di confronto collettivo su come attuare concretamente la riforma costituzionale e rendere così alleate l’economia e la tutela dell’ambiente.

Leggi tutto...

2 febbraio Giornata Mondiale delle Zone Umide tesoro ambientale da tutelare

Area umida Cervelletta a Roma

1 febbraio 2025 - Ogni anno il 2 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Zone Umide: anche loro contribuiscono al nostro benessere. Maggini: “Occorre garantire la salvaguardia della risorsa idrica e dei sistemi naturali che da essa dipendono.” Mattias: “Tutelare le zone umide dove vivono specie minori di anfibi è una priorità”. “PROTEGGERE LE ZONE UMIDE PER IL NOSTRO FUTURO COMUNE” questo il tema individuato per la Giornata Mondiale delle Zone Umide 2025.

Leggi tutto...