canoa nel lago

Le Oasi WWF: visitarle e scoprirle è sempre un piacere in ogni stagione

Tramonto all'Oasi WWF di Orbetello

Sono trascorsi oltre 50 anni dal 1967, anno in cui venne istituita, comperando i diritti di caccia, la prima Oasi WWF in Italia: Burano. Oggi le Oasi sono oltre 100 e visitarle è sempre una scoperta fantastica, in ogni regione del nostro paese e in ogni stagione. Fabrizio Marcone ci regala un esempio con uno scatto emozionante del tramonto all’Oasi di Orbetello. Chi di noi non vorrebbe essere lì?

Leggi tutto...

Per San Valentino chiediamo un gesto d’amore anche per chi rischia l’estinzione

Molte le specie in via di estinzione

Il 14/2 per gli esseri umani è la festa dell’amore ma per diverse specie quello alle porte potrebbe essere l’ultimo San Valentino. Chiediamo attenzione per quelle “coppie” di specie che rischiano l’estinzione e per le quali potrebbe esserci solo il tempo di un ultimo bacio, prima di sparire per sempre. Tra queste alcune specie di Rinoceronte, coccodrilli, vaquita, marmotta, tartarughe e tante specie vegetali.

Leggi tutto...

Greenpeace, Legambiente e WWF su trivellazioni per idrocarburi in Italia

Sulla estrazione di idrocarburi occorre la verità

Sono tre le grandi mistificazioni della battaglia PRO-trivelle: non esiste un blocco delle estrazioni né la ricaduta occupazionale, esiste un monopolio di settore. Greenpeace, Legambiente e WWF aperte al confronto con Governo e forze sociali sul futuro energetico del nostro paese. E’ una battaglia di retroguardia a spese del Paese quella sostenuta da aziende e sindacati di categoria in difesa delle trivellazioni, basata su valutazioni economiche ampiamente fittizie e su tre grandi mistificazioni.

Leggi tutto...

WWF e Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio insieme per la sostenibilità

Fondamentale per l'ambiente l'attività con le scuole

Quasi 4000 scuole della Regione saranno coinvolte nel Contest di Urban nature per valorizzare la natura in città. WWF Italia e Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio (USR Lazio) hanno siglato giovedì 7 Gennaio 2019 un protocollo d'intesa per l’educazione e la formazione alla sostenibilità nelle scuole della regione. Al primo punto della collaborazione (che prevede tra l'altro la formazione dei docenti, la promozione di progetti innovativi) vi è la promozione di attività volte alla diffusione della conoscenza della biodiversità urbana da parte delle scuole del Lazio.

Leggi tutto...