Mare-nuvole

2 febbraio – Giornata mondiale delle zone umide. Andiamo nelle Oasi WWF

Roma - area umida della Cervelletta

Le zone umide sono gli ecosistemi più a rischio del pianeta, i primi a subire le conseguenze dell’effetto serra, eppure ci difendono da alluvioni e inondazioni, assorbono gas serra e sono i più ricchi in assoluto di biodiversità. Domenica 2 febbraio sarà la loro Giornata: tuteliamole e passiamo questa domenica nelle Oasi WWF.

Leggi tutto...

La caccia chiude! Occorre più impegno contro i diffusi crimini di natura

La caccia è finita!!

31 gennaio 2020 - La caccia è finita!! Ancora estesa l’illegalità, occorre più impegno contro i crimini di natura e politiche importanti mirate alla tutela della biodiversità. Le 323 guardie WWF in quasi 15.000 ore di servizio hanno rilevato 645 violazioni, 170 delle quali di tipo penale con relativa segnalazione alle Autorità competenti.

Leggi tutto...

Sabato 25/1 si è svolta la “protesta dei pesci” in decine di fiumi italiani

Un SOS in difesa dei fiumi

Sabato 25/1 si è svolta la “protesta dei pesci” in decine di fiumi italiani, la manifestazione per chiedere al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa il rispetto della Direttiva Quadro Acque, anche quando si tratta di energia idroelettrica. 100 i sit-in e i flash mob in tutta Italia per salvaguardare gli ecosistemi di fiumi e torrenti contro i rischi legati ai troppi progetti idroelettrici incompatibili con la tutela dei corsi d'acqua e della loro biodiversità.

Leggi tutto...

Sembra una prova d’amore tra Regione Lazio e cacciatori

Caccia nella Regione Lazio

L’amministrazione regionale, che dopo anni di ritardi e di ricorsi ai calendari venatori, non ha ancora approvato la perimetrazione e l’istituzione dell’area contigua sul versante laziale del PNALM (Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), pensa bene di introdurre un articolo che di fatto ammette all’attività venatoria, una volta fissato il carico venatorio di 1 cacciatore ogni 40 ettari, anche i cacciatori non residenti nell’area contigua.

Leggi tutto...

Per la Coalizione #CambiamoAgricoltura: serve un Piano Strategico Nazionale

Per l'agricoltura in Italia occorre un Piano Strategico

Dal Convegno “PAC post 2020: verso il Piano Strategico Nazionale”, che si è svolto il 23 gennaio a Roma la Coalizione #CambiamoAgricoltura chiede con urgenza un Piano Strategico Nazionale della Politica Agricola Comune post 2020 in grado di assicurare contributi concreti dell’agricoltura al Green New Deal dell’Unione Europea.

Leggi tutto...