campagna-birra-per-acqua

SOS LEONE: in Africa in 100 anni scomparso il 90% della popolazione

9 maggio 2021 - Simbolo da sempre di fierezza e forza della natura, il leone è il re della foresta e nessuno si immagina un mondo senza questo meraviglioso felino. Eppure questa specie iconica in Africa sta scomparendo ad un ritmo impressionante. Oggi il leone africano (Panthera leo) sopravvive solo nel 10% del suo areale storico e in 100 anni la popolazione è passata da 200.000 a meno di 20.000 individui, con un crollo pari al 90%.  Qui il link alla pagina web di campagna>>  

Leggi tutto...

Dateci spazio: in Via Puglie a Roma viviamo l'isola che non c’è

Via Puglie a Roma come è ora

7 maggio 2021 - Il WWF Roma e Area Metropolitana sostiene il progetto di pedonalizzazione di Via Puglie a Roma. Maggini: "La pedonalizzazione di Via Puglie è una scelta che guarda al futuro. Auspichiamo una rapida ripresa dei lavori per garantire il completamento del progetto e consentire finalmente la pedonalizzazione dell'area”.

Leggi tutto...

URGENTE: fermare immediatamente i lavori all’EX SNIA-VISCOSA

Panoramica del lago ex-snia

5 maggio 2021 - Si è tenuta in mattinata la riunione congiunta delle Commissioni Cultura e Ambiente del Comune di Roma, alla quale ha partecipato anche Raniero Maggini Presidente del WWF Roma ed Area Metropolitana che ha dichiarato: “Dovrà essere accertata l'entità del danno ambientale già causato ma affinché questo non divenga ancor più grave è urgente fermare immediatamente i lavori”.

Leggi tutto...

La strage dei Koala durante gli incendi del 2019 e 2020, aiutiamo i sopravvissuti

5 maggio 2021 - Il WWF mira a raddoppiare le popolazioni di una specie duramente colpita dai terribili incendi del 2019-2020. In Australia orientale ne restano appena 35.000, il koala rischia di estinguersi entro il 2050  Adotta un koala e aiuta il WWF a proteggerli>>  Circa 60.000 koala (Phascolarctos cinereus) sono stati colpiti dalle fiamme che hanno devastato l’Australia da giugno 2019 a febbraio 2020. Un tragico capitolo nella storia del Paese e della più amata tra le sue specie simbolo

Leggi tutto...

LAGO BULLICANTE: cittadini e associazioni si mobilitano

L'area del lago Bullicante a Roma-zona L.go Preneste

1 maggio 2021 - In questi giorni improvvise movimentazioni di terreno e correlati interventi di taglio della vegetazione - arborea ed arbustiva - negli spazi limitrofi al Monumento Naturale del Lago Bullicante ancora di proprietà privata, hanno attirato l'attenzione di cittadini e associazioni. Anche il WWF si è fatto parte attiva informando le Autorità competenti.

Leggi tutto...