banner-areaumida-caffarella

Il Mare negato: l’accesso alla spiaggia è libero ovunque!

Spiaggia e mare beni dello Stato con accesso libero

Il problema dell’accesso alla spiaggia da parte di chiunque è diffuso e riguarda sia il fatto che il numero delle spiagge pubbliche si sta riducendo (e spesso sono relegate in luoghi non sempre facilmente accessibili), sia l’utilizzo della battigia che dovrebbe essere libero e invece quasi ovunque è  considerata come estensione naturale degli stabilimenti.

Leggi tutto...

I detriti di plastica esposti al sole rilasciano gas serra

La plastica deve esserci solo utile e senza inquinare

Plastica: una nuova ricerca della rivista scientifica PlosOne scopre emissioni di gas serra dai detriti di polietilene esposti al sole e all’aria. Un’altra modalità di inquinamento! Firma la petizione WWF per salvare gli oceani dalla plastica www.change.org/plasticfree. Abbiamo 7.500 buoni motivi (ossia i km. delle nostre coste) per farlo! Rifiuti e detriti di polietilene sotto accusa per il rilascio di gas serra quando restano esposti a sole e aria.

Leggi tutto...

Nell'Artico alla scoperta dell'unicorno del mare

Artico: sole, nubi e ghiaccio: resisterà così?

D’estate il sole non tramonta mai nell'Artico e quello di mezzanotte rende l'Oceano molto produttivo e brulicante di vita. Il team di biologi del Narwal Camp 2018 è nel Canada del Nord, per studiare i movimenti dell’Oceano e il fantastico narvalo, l’unicorno del mare.

Leggi tutto...

Boschi da tutelare! Anche in vacanza vigiliamo e segnaliamo

Gli incendi di boschi: siamo tutti sentinelle!

Tagli sconsiderati di alberature sul territorio durante tutto l’anno, incendi estivi di grosse macchie boschive, ora la mania di portare rallies di automobili e moto nei sentieri più interni, anche in aree protette: i nostri pochi boschi soffrono e noi dobbiamo essere le sentinelle: difendiamoli!

Leggi tutto...

Pesticidi in città: rischio per la salute e per l’ambiente

Le zanzare resistono, noi e l'ambiente di meno
Anchise, Equivita, European Consumers, FederBio e WWF lanciano una nuova azione di informazione sulla pericolosità per l’ambiente e per la nostra salute delle pratiche di disinfestazione in ambito urbano, in special modo quelle antizanzara. Cosa fare dunque? l’Italia da sola utilizza ogni anno oltre il 50% di tutti gli insetticidi consumati nella UE, sommando il consumo nelle attività agricole con quello nelle aree antropizzate.

Leggi tutto...