• TPL_BEEZ3_SKIP_TO_CONTENT

WWF Roma e Area Metropolitana

  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti
lago-secco-banner
Seguici su Facebook InstagramSeguici su Twitter Seguici su Youtube Resta aggiornato con i Feed Scrivici
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier

23/10 - Giornata Internazionale del Leopardo delle nevi

Il 23 ottobre è l'International Snow Leopard Day: creata anche una applicazione per salvarlo. NextGIS Collector è l’innovativo strumento sviluppato dal WWF Russia per monitorare uno di felini più rari e meno studiati al mondo. Sul pianeta restano solo 4.000 individui. Il leopardo delle nevi (Panthera uncia) vive in maniera frammentata tra le montagne di Afghanistan, Bhutan, Cina, India, Kazakihstan, Kyrgyzstan, Mongolia, Nepal, Pakistan, Russia, Tajikistan e Uzbekistan

Leggi tutto...

WWF “URBAN NATURE 2019”: ecco i vincitori del Photo Contest

Una bellissima mangiatoia disegnata da Fulco Pratesi

Ecco gli scatti di natura in città vincitori del Photo Contest del WWF Italia per l’Evento di URBAN NATURE del 6 ottobre scorso: dalla spiaggia urbana alla natura nell’arte. Tutti i premiati nell’ambito del progetto Urbano Ma Non Troppo: un trifoglio che sbuca dal cemento, un cavallo solitario lungo la spiaggia cittadina, un balcone fiorito spalancato sul golfo di Trieste. Questi alcuni soggetti dei vincitori del Photo Contest Urban Nature, lanciato dal WWF allo scopo di far scoprire grazie alla bellezza delle immagini l’importanza della natura in città, obiettivo del progetto Urbano Ma Non Troppo cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.

Leggi tutto...

Altro campanello d’allarme per il nostro sistema energetico

Creiamo ADESSO un futuro migliore

L’Analisi del sistema energetico italiano per i primi sei mesi dell’anno, diffusa ieri dall’ENEA, è un ULTERIORE campanello d’allarme per il Paese perché, a fronte degli enunciati, si procede in direzione opposta a quella auspicabile sia per far fronte alla crisi climatica, sia per essere al passo con la transizione energetica in atto.

Leggi tutto...

Pesticidi anche nelle scuole: allarme a Sabaudia. E’ una cosa intollerabile!

Possibile che usiamo pesticidi ovunque?

L’allarme nelle scuole di Sabaudia ribadisce e ripropone l’urgenza di vietare SUBITO tutti i pesticidi pericolosi. Sono dannosi per la nostra salute e per l’ambiente! Per il WWF i pesticidi, classificati come prodotti fitosanitari o come biocidi sono comunque sempre pericolosi per la salute umana e per l’ambiente e vanno vietati nelle aree frequentate da soggetti vulnerabili come i bambini.

Leggi tutto...

P.A.N. pesticidi: diventi strumento reale per transizione ecologica in agricoltura

Occorre svolta ecologica per la nostra agricoltura

Si è chiusa il 15 ottobre scorso la consultazione pubblica della bozza del nuovo Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, con un appello delle 11 maggiori Associazioni nazionali ambientaliste e dell’agricoltura biologica per un cambiamento delle regole di utilizzo dei pesticidi nel nostro paese, in grado di assicurare concretamente la riduzione della dipendenza dell’agricoltura e della gestione del verde urbano dai prodotti fitosanitari ed un loro utilizzo sostenibile, come richiesto dalla Direttiva 2009/128/CE.

Leggi tutto...

13/10: si conclude il week end sul territorio del WWF a Roma, Manziana e Bracciano

Iniziative del WWF a Bracciano, Manziana e Roma

Domenica 13 ottobre: terza giornata consecutiva di presenza dei volontari del WWF Roma e Area Metropolitana sul territorio della Capitale, di Bracciano e di Manziana. Contattate migliaia di famiglie, con informazioni su progetti per il territorio, sulla plastica e sulla biodiversità.

Leggi tutto...

Pagina 122 di 220

  • Inizio
  • Indietro
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • Avanti
  • Fine

GRUPPO PIGNETO PRENESTINO

  • Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica

    Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica Sabato 14 giugno 2025, presso Agricoltura Capodarco, si è svolto un nuovo incontro del percorso di progettazione del Parco della[…]

  • Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio

    Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio Mercoledí 11 giugno 2025 si è svolto, nella sede del V Municipio a Via Torre Annunziata, un nuovo incontro sul[…]

WWF LITORALE LAZIALE

  • URBAN NATURE 2025

    URBAN Nature è l’evento nazionale del WWF che serve a sensibilizzare sull’importanza della natura nelle città. Perchè da 9 anni[…]

  • Parco del mare: cronistoria di un impegno condiviso

    Non è facile sintetizzare un’attività che ci ha visti impegnati dal mese di gennaio, a dire il vero anche da[…]

  • copyright
  • privacy
  • cookie law
  • sitemap
crediti

Informativa sui Cookie

Questo sito fa uso solo di cookie tecnici per la gestione della sessione di navigazione Maggiori dettagli

Accetto
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier
  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti