campagna-birra-per-acqua

Tuteliamo il nostro mare: ieri Flash Mob a Napoli nell’ambito della COP21

Turkey_MPAs - Zafer_Kizilkaya

5 novembre 2019  Mentre a Madrid è in svolgimento la COP 25, Conferenza sul clima delle Nazioni Unite, a Napoli si chiude oggi la COP21 della Convenzione di Barcellona per una Economia Blu Sostenibile per la tutela del nostro mare. Il WWF lancia per questo un forte appello. Ieri Flash Mob del WWF.

Nel giorno in cui i Ministri dei Paesi del Mediterraneo hanno discusso del futuro del nostro mare, il WWF ha lanciato un messaggio per la difesa del Mare Nostrum ai delegati della COP21 della Convenzione di Barcellona, in svolgimento a Napoli. I volontari dell’associazione questa mattina hanno aperto uno striscione con lo slogan Proteggere la Natura e le Persone - PROTECT NATURE AND PEOPLE accanto ai simboli della natura selvaggia, i lupi dell’artista cinese Liu Ruowang diventati ormai un’icona della città partenopea.

Iniziativa a Napoli del WWF in occasione della COP21

Il WWF ha voluto così richiamare l’urgenza di un mediterraneo sostenibile richiamando gli obiettivi globali di tutela della biodiversità e per un’economia BLU. La richiesta è per un impegno più stringente su tutte le emergenze: inquinamento, plastica, clima, sovrasfruttamento delle risorse ittiche, trivellazioni,  traffico marittimo. Dal WWF cinque linee di azione per un’economia blu sostenibile e progetti pilota per una migliore gestione della pesca nel Mediterraneo. I 22 Paesi del Mediterraneo insieme all’Unione Europea sono chiamati a stabilire obiettivi e traguardi chiari, condivisi e vincolanti per mettere in atto una Economia Blu Sostenibile che tuteli efficacemente il nostro mare e coinvolga le istituzioni locali, il mondo della ricerca e i settori economici.

Il Mar Mediteranneo va maggiormente tutelato - Gyaros panoramic @ G. Stefanou WWF Greece

È questo l’appello del WWF in occasione della seconda giornata della COP 21 della Convenzione di Barcellona per la protezione del Mediterraneo in corso a Napoli (Castel dell’Ovo), alla luce dei dati sullo stato di stato di salute precaria del Mare Nostrum: nel bacino che costituisce meno dell’1%  dei mari mondiali, si concentra il 15% dei traffici marittimi globali di merci, mentre l’80% degli stock ittici esaminati sono sovrasfruttati e oltre il 40% delle coste (18.400 km su 46.000) risultano in qualche modo artificializzate. Lo scorso martedì 3 dicembre, il WWF ha contribuito ai lavori della COP21 con l’intervento di Isabella Pratesi, Direttore Conservazione del WWF Italia, al side event sul capitale naturale (dalle 9.00 alle 10.00), mentre Giuseppe Di Carlo, Direttore della WWF Mediterranean Marine Initiative interviene al side event sulle Aree Marine Protette (ore 13.00 - 15.00).

Delta del Ebro © WWF-Canon.Mike R. Jackson

Giuseppe Di Carlo ha riportato gli ultimi dati ufficiali elaborati dal WWF sullo stato di salute precaria in cui versano le risorse marine del Mediterraneo dopo decenni di eccessivo sfruttamento economico. Il nostro mare ha già perso il 41% delle specie di mammiferi marini, il 34% della popolazione totale di pesci, e il 24% delle popolazioni di posidonia; mentre il 13% della specie di antozoi (che includono coralli e specie associate) sono a rischio di estinzione. Di Carlo centra l’attenzione sulle allarmanti previsioni di alcuni settori chiave del Mediterraneo che mettono a rischio un ecosistema già altamente vulnerabile: il WWF stima che da qui al 2030 i traffici marittimi crescano del 4% l’anno; mentre la pesca professionale nel Mediterraneo declinerà inesorabilmente, considerando anche che già oggi il 60% del pesce che finisce sulle nostre tavole è importato.

foto J. Freund

La WWF Mediterranean Marine Initiative indica cinque linee di azione per una Economia Blu Sostenibile basata su ecosistemi sani e produttivi:

• l’individuazione di strumenti finanziari e un sistema di incentivi  per il sostegno di settori economici più sostenibili;
• l’adozione di strumenti e di best practices per evitare e ridurre gli impatti dei settori tradizionali della blue economy;
• l’implementazione di un approccio ecosistemico per la pianificazione spaziale marittima e la gestione integrata della fascia costiera;
• l’esclusione degli impatti negativi su aree marine protette a vario titolo;
• la promozione della partecipazione e della consultazione dei settori economici e delle comunità  legati al mare.

Occorre iniziare a guardare il Pianeta da una ottica differente - WWF_Kaş_Okyanus Aşkın

Il WWF Italia con la relazione di Isabella Pratesi si sofferma sul settore della pesca proponendo un pacchetto di buone pratiche per un’alleanza tra le associazioni ambientaliste e il settore della piccola pesca. La piccola pesca costituisce più dell’84% della flotta operante nel Mediterraneo e il 44% della capacità di pesca, dà occupazione ad almeno il 62% della forza lavoro totale a bordo dei pescherecci e fornisce circa il 24% del valore totale delle catture nella regione. Con l’obiettivo di coinvolgere i soggetti privati e pubblici attivi nel settore della pesca e di tutelare le risorse naturali marine, WWF Italia e WWF MMI hanno avviato e stanno gestendo un pacchetto di progetti innovativi che coinvolgono oltre ai pescatori (in particolare la piccola pesca) anche le popolazioni e le istituzioni locali, il mondo della ricerca e le organizzazioni non governative.

WWF - Kaş Okyanus Aşkın

Isabella Pratesi ha presentato a Napoli le esperienze-pilota attivate dal WWF e in particolare il progetto “Pescare oggi per domani”, che ha come obiettivo lo sviluppo di sistemi di co-gestione della piccola pesca insieme a pescatori, aree marine protette e comuni locali che garantiscano la sostenibilità ecologica, economica e sociale. Il progetto è stato sviluppato dal 2017 in 20 siti pilota di Algeria, Croazia Francia Grecia, Italia, Slovenia, Spagna, Tunisia e Turchia e in Italia in particolare nella Area Marina Protetta di Porto Cesareo in Puglia, nella Area Marina Protetta della Penisola del Sinis in Sardegna e nel Golfo di Patti in Sicilia. Sono queste le best practices attivate dal WWF nei mari italiani per creare un volano di attività economicamente ed ecologicamente sostenibili nel Mediterraneo.  Qui il Fact-Cheking sul Mediterraneo

foto J. Caramanus WWF UK