Il 2018 appena trascorso ha lasciato ancora un contesto naturalistico internazionale che continua ad essere ancora estremamente negativo come già evidenziato dal Living Planet Report pubblicato alla fine di ottobre.
Attivisti WWF che hanno partecipato alla visita guidata
Il 4 gennaio attivisti del Gruppo attivo Pigneto Prenestino del WWF Roma e Area Metropolitana hanno partecipato alla visita guidata, organizzata da “Il Parco che non c’è” e da “Vogli’amo’ il Parco Lineare Roma Est”, illustrando l'importanza della tutela del territorio per la conservazione di flora e fauna presente nel quadrante di Roma est.
Stanno arrivando le prime foto che “immortalano” i visitatori delle “mangiatoie” allestite nella città di Roma a seguito della campagna lanciata dal WWF Roma e Area Metropolitana in aiuto dei nostri piccoli amici. Allestite anche voi delle mangiatoie e inviate una foto dei vostri ospiti alati a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ecco le prime pubblicate di seguito.
I migliori auguri attraverso il nostro Presidente Raniero Maggini "Dal WWF Roma e Area Metropolitana l’augurio che col nuovo anno si affermi sempre più una cultura attenta alla Natura, che la costruzione di un futuro rispettoso delle diversità, della ricchezza della vita sul pianeta, trovi nella tutela del presente la chiave di volta dell'impegno di Tutti." TANTI AUGURI PER UN BELLISSIMO 2019!
La presidente del WWF Italia Donatella Bianchi traccia un bilancio dell’anno che si avvia a conclusione. “L’anno che si avvia alla conclusione ci lascia insoddisfatti perché, a livello globale, è mancato di un vero scatto in avanti rispetto alle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici e alla difesa della biodiversità che, come dimostrano i dati presentati dal WWF con il Living Planet Report continua ad essere in rapido declino in tutto il mondo: in soli 50 anni è scomparso più del 20% della superficie delle foreste dell’Amazzonia, mentre gli ambienti marini del mondo hanno perso quasi la metà dei coralli negli ultimi 30 anni”