Il leccio (Quercus ilex) detto anche elce, è una pianta appartenente alla famiglia delle Fagaceae. E' generalmente un albero sempreverde con fusto raramente dritto, singolo o diviso alla base, di altezza fino a 20-25 metri.
L'Allodola (Alauda arvensis) è un uccello passeriforme della famiglia degli Alaudidi. È un uccello gregario e forma piccoli branchi, ha un volo possente e ondulato, alternando battiti d'ala a chiusure d'ala. Ama portarsi in volo a qualche centinaio di metri di altezza per poi ritornare verso terra ad ali chiuse, riaprendole solo a poca distanza dal suolo.
Codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochruros) - Passeriforme, il maschio è nerastro con specchio alare bianco e coda rosso-arancio; in inverno il piumaggio assume una tonalità grigiastra. La femmina è bruno-fuligginosa, con sottoala grigio.
Il Biacco (Hierophis viridiflavus) è un serpente innocuo e non velenoso della famiglia dei Colubridi, frequente nelle campagne e nei giardini, sia in terreni rocciosi, secchi e soleggiati, sia in luoghi più umidi come le praterie e le rive dei fiumi.
Luì piccolo (Phylloscopus collybita) - Silvide di piccole dimensioni e forme paffute. Specie migratrice, sedentaria e dispersiva, in Italia nidifica con una popolazione compresa tra le 300.000 e le 800.000 coppie, in gran parte concentrate al di sopra dei 300 metri di altitudine.
Noi umani, in alcuni modi di dire, tendiamo ad ingoiarlo o a sputarlo: è proprio lui, il rospo. Ma come si è arrivati a trattare in questo modo un anfibio dell’ordine degli anuri come il simpaticissimo rospo comune? Infatti anche nelle favole è stato sempre visto come panciuto e goffo, anche se poi, una volta baciato pur con sofferenza, lasciava sempre il posto ad un bel principe … Forse tutto deriva da antiche e popolari credenze che oltre a vedere nel rospo un animale “non commestibile” lo trovavano viscido al tatto e ripugnante nell’aspetto? E poi finiva sempre nel calderone delle streghe, specie con la coda.