lago-secco-banner

WWF “URBAN NATURE 2019”: ecco i vincitori del Photo Contest

Una bellissima mangiatoia disegnata da Fulco Pratesi

Ecco gli scatti di natura in città vincitori del Photo Contest del WWF Italia per l’Evento di URBAN NATURE del 6 ottobre scorso: dalla spiaggia urbana alla natura nell’arte. Tutti i premiati nell’ambito del progetto Urbano Ma Non Troppo: un trifoglio che sbuca dal cemento, un cavallo solitario lungo la spiaggia cittadina, un balcone fiorito spalancato sul golfo di Trieste. Questi alcuni soggetti dei vincitori del Photo Contest Urban Nature, lanciato dal WWF allo scopo di far scoprire grazie alla bellezza delle immagini l’importanza della natura in città, obiettivo del progetto Urbano Ma Non Troppo cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.

Leggi tutto...

Altro campanello d’allarme per il nostro sistema energetico

Creiamo ADESSO un futuro migliore

L’Analisi del sistema energetico italiano per i primi sei mesi dell’anno, diffusa ieri dall’ENEA, è un ULTERIORE campanello d’allarme per il Paese perché, a fronte degli enunciati, si procede in direzione opposta a quella auspicabile sia per far fronte alla crisi climatica, sia per essere al passo con la transizione energetica in atto.

Leggi tutto...

Pesticidi anche nelle scuole: allarme a Sabaudia. E’ una cosa intollerabile!

Possibile che usiamo pesticidi ovunque?

L’allarme nelle scuole di Sabaudia ribadisce e ripropone l’urgenza di vietare SUBITO tutti i pesticidi pericolosi. Sono dannosi per la nostra salute e per l’ambiente! Per il WWF i pesticidi, classificati come prodotti fitosanitari o come biocidi sono comunque sempre pericolosi per la salute umana e per l’ambiente e vanno vietati nelle aree frequentate da soggetti vulnerabili come i bambini.

Leggi tutto...

P.A.N. pesticidi: diventi strumento reale per transizione ecologica in agricoltura

Occorre svolta ecologica per la nostra agricoltura

Si è chiusa il 15 ottobre scorso la consultazione pubblica della bozza del nuovo Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, con un appello delle 11 maggiori Associazioni nazionali ambientaliste e dell’agricoltura biologica per un cambiamento delle regole di utilizzo dei pesticidi nel nostro paese, in grado di assicurare concretamente la riduzione della dipendenza dell’agricoltura e della gestione del verde urbano dai prodotti fitosanitari ed un loro utilizzo sostenibile, come richiesto dalla Direttiva 2009/128/CE.

Leggi tutto...