5x1000-wwf-2021

14 luglio Giornata Mondiale degli Squali: anche in Italia si pescano illegalmente

Il 14 luglio è la Giornata Mondiale degli Squali, ma non c’è grande voglia di festeggiare. Il Mediterraneo è diventato per loro una trappola mortale! La pesca illegale di squali e razze è documentata dal WWF in 11 paesi e tra questi c’è anche l’Italia. Ecco le prove! Maratona WWF sui social con Quiz, informazioni, curiosità dal mondo degli squali

Tantissime specie di squali e razze – alcune di esse in pericolo critico di estinzione – sono regolarmente catturate in modo illegale da reti e palangari nel Mediterraneo, come rivelato dalle numerose segnalazioni ricevute dal WWF da un’iniziativa regionale di Citizen Science. A causa di questa diffusa illegalità e alla mancanza di una gestione e di un controllo adeguati, nel mediterraneo si consuma ogni anno una vera e propria mattanza di squali, razze, torpedini che provoca danni enormi all’ecosistema marino. Il Mediterraneo si conferma quindi essere uno dei peggiori mari al mondo nella tutela degli squali. Alla vigilia della Giornata Mondiale degli Squali - Shark Awareness Day (14 Luglio), il WWF fa appello a tutti i paesi mediterranei affinché agiscano con urgenza per migliorare l’informazione e la consapevolezza tra i pescatori, rafforzare i controlli e assicurare un adeguato sistema di segnalazione delle catture di squali e razze. Queste specie sono indicatori fondamentali della salute degli oceani e i loro effetti ‘benefici’ sugli equilibri marini si estendono dalla superficie ai fondali più profondi. In molte zone del mondo rappresentano anche un’importante risorsa economica nel turismo.

Blue Shark (Prionace glauca) - foto Lapinski Ailerons

14 LUGLIO – SHARK AWARENESS DAY – MARATONA SOCIAL DEL WWF
Domani sui suoi canali social Facebook Instagram, Twitter e Youtube  il WWF celebrerà la Giornata Mondiale degli Squali promuovendo una speciale maratona per informare sull’importanza degli squali per l’ecosistema marino, sfatare i miti sulla pericolosità di queste specie e suggerire comportamenti a favore della loro tutela. Si potranno mettere alla prova le proprie conoscenze su queste specie grazie al nuovo Quiz, scoprire le novità tecnologiche per salvare le specie, e poi curiosità, immagini e consigli per evitare di mangiare – anche inconsapevolmente - ‘carne di squalo’.

Infografica WWF - gli squali a rischio


CITIZEN SCIENCE A FIANCO DEGLI SQUALI
Il Progetto M.E.C.O (Mediterranean Elasmobranch Citizen Observation), un’iniziativa del Mediterraneo composta da “Citizen Scientists” locali, ha condiviso con il WWF dozzine di foto e video postate sui social media negli ultimi anni in Italia, Spagna, Francia, Grecia, Croazia, Cipro, Turchia, Tunisia, Libia, Algeria e Marocco. Le prove raccolte solo negli ultimi 3 anni mostrano pescatori catturare e sbarcare illegalmente specie protette di squalo e razza, inclusi squali angelo e grandi squali bianchi, tutte a rischio di estinzione. Oltre a questi anche i palombi, specie drammaticamente diminuite del 90% nel mediterraneo ma per le quali non esiste un adeguato  sistema di segnalazione ufficiale. In alcuni casi, come nel recente caso di Catania, gli squali appartenenti a specie minacciate finiscono anche nei mercati locali, ‘spacciate’ per pesce spada o altre specie commercialmente più pregiate.

Devil Ray (Mobula mobular) - foto Matthieu Lapinski Ailerons

MEDITERRANEO TRAPPOLA: TANTI I PAESI COINVOLTI, ITALIA INCLUSA
Non ci sono paesi esenti da questa mattanza: sbarchi illegali di diavolo di mare (la mobula) sono registrati in Algeria, Libia, Turchia e Spagna, il grande squalo bianco, lo squalo mako e lo squalo martello finiscono nei mercati di Marocco, Tunisia, Italia e Francia nonostante siano in grave pericolo di estinzione. Catture di specie meno conosciute – ma comunque in grave pericolo di estinzione – come l’altavela sono riportate in Grecia, Spagna, Libia e Turchia. I palombi possono essere trovati nei mercati della Croazia, ma i dati sulle loro catture sono scarsi. “Sapevamo che squali e razze erano pescati e sbarcati illegalmente nel Mediterraneo, ma queste segnalazioni forniscono ulteriore conferma di quanto il fenomeno sia diffuso in tutto il bacino e di come l’impatto riguardi un ampio numero di specie a rischio. È scioccante che   le leggi che proteggono squali e razze del Mediterraneo vengano continuamente infrante con poche, se non nulle, conseguenze, e che gli strumenti già esistenti per migliorare la gestione della pesca non siano ancora usati efficacemente. L’estinzione anche di uno di questi predatori dal nostro mare sarebbe una tragica perdita per l’intero ecosistema marino”, ha dichiarato Giulia Prato, biologa marina e Officer Mare del WWF Italia.

MakoShark - foto Alessandro De Maddalena

LEGGI E NORME… SENZA ‘DENTI’
Il Mediterraneo è un hotspot di biodiversità per squali e razze, con più di 80 specie diverse censite, ma oltre la metà sono minacciate e alcune rischiano di estinguersi. Nonostante la normativa proibisca lo sbarco di specie protette di squalo e razza e allenti la pressione di pesca su altre specie, il prelievo è controllato in modo molto approssimativo con divieti spesso ignorati. Regolamenti poco incisivi mirati alla conservazione delle popolazioni vulnerabili non sono per nulla efficaci, spesso neppure applicati in modo corretto a livello nazionale, e – come mostrano le testimonianze in mano del WWF- le norme in vigore vengono sistematicamente ignorate nei mercati di tutta la regione. Il risultato è che specie minacciate di squalo e razza sono catturate illegalmente, mentre per altre il sistema di reporting e gestione in atto è scarso o addirittura nullo. “Ad oggi, nessuno stato mediterraneo – Italia inclusa - ha delineato in modo completo un piano nazionale per la conservazione, gestione e uso sostenibile a lungo termine di squali e razze. Non possiamo più aspettare”, conclude Giulia Prato.
PESCA: DAGLI ‘ANGELI DEGLI SQUALI ALLA RICERCA: LE SOLUZIONI CI SONO
Il WWF lavora in tutto il Mediterraneo con pescatori e altri soggetti interessati per migliorare la consapevolezza delle specie minacciate e sviluppare nuove strategie per evitare catture accidentali di squali e razze. Allo stesso tempo, l’associazione sta facendo pressione sui governi affinché aumentino i controlli per contrastare le attività illegali e assicurare una gestione più sostenibile delle attività di pesca che impattano sugli squali. Un ‘attenzione particolare è rivolta agli habitat critici, come aree di alimentazione e nursery, che, per il WWF, dovrebbero essere protette anche da attività economiche distruttive.

Blue Shark - foto Iannis Giovos

IL PROGETTO SAFESHARKS>>
In Italia il WWF sta collaborando con cooperative di pescatori, ONG e ricercatori nell’Adriatico meridionale per colmare la grave mancanza di informazioni sugli squali e le loro minacce. Grazie a speciali tag satellitari si sta monitorando la capacità di sopravvivenza degli animali catturati accidentalmente e rilasciati con metodiche appropriate. Italia e Albania, infatti, condividono aree di pesca importanti per il pesce spada e in queste aree il bycatch di squali e razze è altissimo. Schede di riconoscimento e incontri formativi hanno permesso di creare delle comunità interessate alla tutela degli squali: a Monopoli il WWF lo scorso anno ha battezzato la comunità di Monopoli come ‘Shark-angel’, riconoscendo l’importante ruolo dei pescatori della cittadina pugliese che rappresenta infatti una delle flotte più importanti dell’Adriatico meridionale per la pesca al pesce spada. Il WWF entro l’anno monitorerà con i tag satellitari almeno altri 10 squali, oltre ai 3 seguiti l’anno scorso durante un mese.    
INFO:

Per saperne di più sugli squali>> LINK AL REPORT WWF

Per saperne di più sul progetto Safesharks>> LINK AL NUOVO REPORT
Sul M.E.C.O.
Il WWF ringrazia il progetto MECO per aver fornito le testimonianze dei social media e per il loro contributo alla protezione di squali e razze del Mediterraneo.
Il Progetto MECO (Mediterranean Elasmobranch Citizen Observations) è un’iniziativa Mediterranea che usa i social media per creare un database regionale delle osservazioni di elasmobranchi attraverso 10 gruppi locali di Facebook dove scienziati locali raccolgono osservazioni di squali e razze con l’aiuto dei citizen scientists. I gruppi includono Sharks in Israel, iSea, Marine Biology Libya, SUBMON, Marine and Environmental Research (MER) Lab, MedSea, e Associacio Lamna

Infografica WWF - mappa squali