WWF presente sul territorio in due iniziative a Roma

22 gennaio 2023 - Doppia presenza sul territorio nella giornata odierna del WWF Roma e Area Metropolitana per temi davvero differenti.
22 gennaio 2023 - Doppia presenza sul territorio nella giornata odierna del WWF Roma e Area Metropolitana per temi davvero differenti.
Domenica 22 gennaio a partire dalle ore 10.30 il WWF Roma e Area Metropolitana sarà presente con un proprio stand, dopo 2 anni di stop causa pandemia, alla tradizionale Festa degli animali domestici e da cortile in onore di Sant’Antonio Abate nel Parco Regionale Appia Antica - Valle della Caffarella ingresso da Largo Tacchi Venturi.
18 gennaio 2023 - Birdwatching: gli “ospiti” invernali nelle Oasi WWF. Il WWF Roma e Area Metropolitana organizza il 5 e il 19 febbraio prossimi due incontri volti all’osservazione e al riconoscimento dell’avifauna presente presso l’Oasi WWF Vasche di Maccarese per tutti i Soci in regola con l'iscrizione al WWF. Numero massimo di partecipanti 15. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA e INFO inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
13 gennaio 2023 - Emergenza neve: con la crisi climatica in atto, affrontare la mancanza di neve incentivando l’innevamento artificiale vuol dire aggravare il problema, attingendo alle già scarse riserve idriche, come già rilevato nella scorsa estate, e impattando sugli ecosistemi. Gli incentivi vanno dati alla riconversione del settore. Con la crisi climatica in atto, affrontare la mancanza di neve incentivando l’innevamento artificiale vuol dire aggravare il problema, attingendo alle già scarse riserve idriche e impattando sugli ecosistemi.
10 gennaio 2023 - Si terrà Giovedì 12 gennaio alle ore 9,30 presso la Sala Capranichetta in Piazza Montecitorio a Roma “VALORE NATURA, LE AREE PROTETTE”, incontro promosso da MAREVIVO E WWF ITALIA sul ruolo delle Aree protette per la tutela e valorizzazione dell'Italia. Insieme ai presidenti di Marevivo e WWF Italia, Rosalba Giugni e Luciano Di Tizio, aprirà i lavori il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.
9 gennaio 2023 - Rapporto dell’IPCC: Tra il 2011 e il 2020, la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di 1,1°C rispetto alla temperatura media della fine del XIX secolo. In Italia il 2022 è stato l’anno più caldo mai registrato, con una temperatura di oltre un grado (1,06). Si è chiuso un anno con temperature di oltre un grado sopra la media.