canoa nel lago

In Italia consumiamo troppo: e in cambio cosa abbiamo? Overshoot Day

Più che mai in questi anni difficili: consumo consapevole

Se tutta la popolazione mondiale avesse lo stesso stile di vita e i livelli di consumo degli italiani, lo scorso 24 maggio sarebbe stato il giorno del sovrasfruttamento secondo i calcoli del Global Footprint Network (Overshoot - andare oltre), ossia la data nella quale avremmo già consumato la quota di risorse del Pianeta disponibili per il periodo di un anno.

Leggi tutto...

Le Regioni se la prendono con lupi e orsi: che il governo le fermi!

Un boccone avvelenato dalle Regioni per lupi e orsi

In Italia è già dimenticata la giornata mondiale della biodiversità. Le regioni chiedono libertà di gestione delle due specie in deroga alla direttiva habitat: un bel boccone avvelenato per lupi e orsi! Il WWF chiede invece al governo di non avallare questo crudele scempio! A meno di ventiquattro ore dalla Giornata simbolo per la tutela della Biodiversità mondiale due specie simbolo della natura italiana, orso e lupo, vedono messa a rischio la loro tutela.

Leggi tutto...

Il valore della Natura centrale per il futuro di tutti

Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato dall’ASVIS

"Il capitale umano e il capitale naturale sono strettamente legati fra di loro: gli effetti che possiamo provocare indebolendo e distruggendo il capitale naturale possono essere devastanti per l’umanità. È fondamentale costruire una nuova narrazione dell’economia: l’immagine dell’homo economicus che pensa esclusivamente al profitto materiale e quantitativo è ormai incompatibile con la realtà attuale che impone di ripensare, in termini, sostenibili il nostro rapporto con il pianeta e le sue risorse”. Lo ha detto la presidente del WWF Italia Donatella Bianchi, che è intervenuta il 22 maggio al MAXXI nella giornata inaugurale del Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato dall’ASVIS.

Leggi tutto...

C’è una agricoltura che protegge la biodiversità

Agricoltura e tutela della biodiversità

“Gli agricoltori possono svolgere un ruolo determinante nella conversione ecologica del Paese, essere custodi della biodiversità garantendo e promuovendo la resilienza dei sistemi naturali nelle aree di maggior pregio tutelate dall’Europa grazie all’utilizzo ottimale dei Fondi della PAC (Politica agricola comune) destinati a  questo scopo". Lo dichiara Donatella Bianchi, presidente del WWF Italia, commentando i contenuti del rapporto della ricerca condotta dal CREA - Centro Poltiche e Bioeconomia, in collaborazione con il WWF, da oggi disponibile sul sito

Leggi tutto...