• TPL_BEEZ3_SKIP_TO_CONTENT

WWF Roma e Area Metropolitana

  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti
parco-centocelle
Seguici su Facebook InstagramSeguici su Twitter Seguici su Youtube Resta aggiornato con i Feed Scrivici
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier

Il Mare negato: l’accesso alla spiaggia è libero ovunque!

Spiaggia e mare beni dello Stato con accesso libero

Il problema dell’accesso alla spiaggia da parte di chiunque è diffuso e riguarda sia il fatto che il numero delle spiagge pubbliche si sta riducendo (e spesso sono relegate in luoghi non sempre facilmente accessibili), sia l’utilizzo della battigia che dovrebbe essere libero e invece quasi ovunque è  considerata come estensione naturale degli stabilimenti.

Leggi tutto...

I detriti di plastica esposti al sole rilasciano gas serra

La plastica deve esserci solo utile e senza inquinare

Plastica: una nuova ricerca della rivista scientifica PlosOne scopre emissioni di gas serra dai detriti di polietilene esposti al sole e all’aria. Un’altra modalità di inquinamento! Firma la petizione WWF per salvare gli oceani dalla plastica www.change.org/plasticfree. Abbiamo 7.500 buoni motivi (ossia i km. delle nostre coste) per farlo! Rifiuti e detriti di polietilene sotto accusa per il rilascio di gas serra quando restano esposti a sole e aria.

Leggi tutto...

Nell'Artico alla scoperta dell'unicorno del mare

Artico: sole, nubi e ghiaccio: resisterà così?

D’estate il sole non tramonta mai nell'Artico e quello di mezzanotte rende l'Oceano molto produttivo e brulicante di vita. Il team di biologi del Narwal Camp 2018 è nel Canada del Nord, per studiare i movimenti dell’Oceano e il fantastico narvalo, l’unicorno del mare.

Leggi tutto...

Boschi da tutelare! Anche in vacanza vigiliamo e segnaliamo

Gli incendi di boschi: siamo tutti sentinelle!

Tagli sconsiderati di alberature sul territorio durante tutto l’anno, incendi estivi di grosse macchie boschive, ora la mania di portare rallies di automobili e moto nei sentieri più interni, anche in aree protette: i nostri pochi boschi soffrono e noi dobbiamo essere le sentinelle: difendiamoli!

Leggi tutto...

Pesticidi in città: rischio per la salute e per l’ambiente

Le zanzare resistono, noi e l'ambiente di meno
Anchise, Equivita, European Consumers, FederBio e WWF lanciano una nuova azione di informazione sulla pericolosità per l’ambiente e per la nostra salute delle pratiche di disinfestazione in ambito urbano, in special modo quelle antizanzara. Cosa fare dunque? l’Italia da sola utilizza ogni anno oltre il 50% di tutti gli insetticidi consumati nella UE, sommando il consumo nelle attività agricole con quello nelle aree antropizzate.

Leggi tutto...

FINITO! Abbiamo già esaurito le riserve di un anno!

In tanti consumano troppo: così non funziona più

Sembra che un pianeta non sia più sufficiente per noi umani! Dal 2 agosto stiamo simbolicamente erodendo il capitale (naturale) del pianeta perché, secondo gli esperti  del Global Footprint Network, abbiamo già consumato le risorse naturali che il nostro Pianeta è in grado di rigenerare in un anno. Con questo stile di vita avremo bisogno di 1,7 pianeti ma ne abbiamo solo uno: e allora come fare?

Leggi tutto...

Pagina 165 di 220

  • Inizio
  • Indietro
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • Avanti
  • Fine

GRUPPO PIGNETO PRENESTINO

  • Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica

    Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica Sabato 14 giugno 2025, presso Agricoltura Capodarco, si è svolto un nuovo incontro del percorso di progettazione del Parco della[…]

  • Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio

    Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio Mercoledí 11 giugno 2025 si è svolto, nella sede del V Municipio a Via Torre Annunziata, un nuovo incontro sul[…]

WWF LITORALE LAZIALE

  • URBAN NATURE 2025

    URBAN Nature è l’evento nazionale del WWF che serve a sensibilizzare sull’importanza della natura nelle città. Perchè da 9 anni[…]

  • Parco del mare: cronistoria di un impegno condiviso

    Non è facile sintetizzare un’attività che ci ha visti impegnati dal mese di gennaio, a dire il vero anche da[…]

  • copyright
  • privacy
  • cookie law
  • sitemap
crediti

Informativa sui Cookie

Questo sito fa uso solo di cookie tecnici per la gestione della sessione di navigazione Maggiori dettagli

Accetto
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier
  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti