21/11 Giornata Nazionale degli Alberi, alleati fondamentali per i cambiamenti climatici

Guai ambientali in Australia: minacciata la residua popolazione di Koala

Australia, costa orientale: incendi senza precedenti e perdita di habitat minacciano le popolazioni di koala nel New South Wales e del Queensland, già dimezzate negli ultimi 20 anni. Nel mondo abbiamo già perso il 95% dei koala. La salvezza di questa specie dipende totalmente dagli alberi, che sono per loro cibo, riparo e sicurezza.
Oasi WWF del Lago di Burano a Grosseto allagata: coste tirreniche in difficoltà

19 novembre 2019 - Situazione difficile per le Oasi del litorale tirrenico. In particolare per l'Oasi del Lago di Burano in provincia di Grosseto, con quantità di pioggia che non si vedeva dal 2012, quando ci fu l'alluvione che colpì Albinia.
Con il WWF i pescatori di Anzio e Fiumicino per la salvaguardia del mare

Pescatori di Anzio e Fiumicino insieme per la salvaguardia del mare. Al via le attività di recupero dei rifiuti, plastica e altro, previste dal progetto “Recupero e riciclo del marine litter” finanziato dalla Regione Lazio e realizzato dal WWF Italia in partenariato con il FLAG Lazio Mare Centro.
Un futuro per i fiumi italiani: a Roma convegno del WWF il 21 novembre

Fiumi italiani: in 50 anni fasce fluviali consumate dal cemento pari a 300 mila campi di calcio. Un report del WWF fotografa il degrado e mostra soluzioni già adottate in aree urbane che partono dalla natura. Giovedì 21/11 convegno del WWF a Roma per costruire una strategia.
Il WWF Italia propone 10 mosse entro il 2030 per fermare la perdita di biodiversità

Nel corso della Peccei Lecture 2019 che ha visto come relatore d’eccezione Sir Robert Watson il WWF Italia ha lanciato il decalogo italiano per un New Deal for People and Nature, una vera e propria Road Map in 10 mosse rivolta all’Italia per arrestare la perdita di biodiversità che prosegue a ritmi vertiginosi.