• TPL_BEEZ3_SKIP_TO_CONTENT

WWF Roma e Area Metropolitana

  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti
canoa nel lago
Seguici su Facebook InstagramSeguici su Twitter Seguici su Youtube Resta aggiornato con i Feed Scrivici
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier

Earth Day nella Caffarella con il WWF Roma e Area Metropolitana

Un momento dell'iniziativa alla Caffarella

23 aprile 2023 - Ieri, 22 aprile, nella Giornata che l’ONU ha voluto per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia, il WWF Roma e Area Metropolitana ha raccolto l’invito del Liceo Statale Terenzio Mamiani di Roma ad offrire agli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo Statale di Alvito (FR) una visita guidata tra storia e natura all’interno di uno dei Parchi più noti della regione, L’Appia Antica ed in particolare lungo la Valle della Caffarella.

Leggi tutto...

Tornano le Giornate delle Oasi con il WWF per seguire “il richiamo della natura”

Oasi WWF di Macchiagrande (Fiumicino) - foto © Fabio Converio WWF Italia

20 aprile 2023 - Torna la primavera e con essa, anche quest’anno, dal 22 Aprile al 21 Maggio tornano le “Giornate delle Oasi WWF”, in un’edizione ancora più ricca: un intero mese di eventi speciali e aperture straordinarie per immergersi nella natura d’Italia e scoprirne la meraviglia e il valore per il nostro benessere, con 5 weekend di aperture straordinarie nella natura protetta.  Link alla pagina del sito>> 

Leggi tutto...

L’economia dei veleni legalizzati ha contaminato il Pianeta

foto © Global Warming Images - WWF

8 aprile 2023 - Ogni anno nel mondo 385 milioni di casi di avvelenamento e 258.000 decessi causati dai pesticidi. Per il WWF la salute di tutti non è (ancora) un problema per il mercato dell'agricoltura intensiva.
•    L’impiego di pesticidi a livello globale è quasi raddoppiato dal 1990, l’Italia è il secondo maggiore mercato di pesticidi in UE
•    Urgente attuare scelte sostenibili e salutari di consumo con l’acquisto di prodotti biologici

Leggi tutto...

Occorre ridurre le emissioni di gas serra del 43% a livello globale entro il 2030

Immagine ASI - Agenzia Spaziale Italiana

6 aprile 2023 - Ridurre le emissioni di gas serra del 43% a livello globale entro il 2030 e del 60% entro il 2035 per raggiungere lo zero netto entro la metà del secolo. Lo dice l’ultimo report IPCC. WWF: i governi accelerino l’eliminazione dei combustibili fossili, riducano le emissioni e proteggano la natura. La natura alleata del clima: l'IPCC dimostra che nell'ultimo decennio la natura ha assorbito circa il 54% delle emissioni di anidride carbonica prodotte dall'uomo.

Leggi tutto...

Earth Hour 2023 – l’Ora della Terra nel Municipio 4 di Roma Capitale

Due appuntamenti nel Municipio IV di Roma Capitale

24 marzo 2023 - L’Ora della Terra sarà domani 25 marzo dalle 20.30 alle 21.30: non è solo un appuntamento internazionale, ma la richiesta di unire le forze per agire e avere “-CO2 e +Natura” nelle nostre vite. È proprio l’equazione “- CO2 +Natura = Futuro” il messaggio scelto dal WWF Italia per invitare cittadini, comunità e aziende a spegnere le luci e regalarsi un'ora per la Terra, dedicando 60 minuti ad un’azione positiva per il futuro del nostro fragile Pianeta.

Leggi tutto...

25 marzo l’evento WWF “Earth Hour – L’ora della Terra 2023” nella Città Metropolitana di Roma Capitale

Earth Hour 2023 - 25 marzo ore 20.30

22 marzo 2023 - Sabato 25 marzo alle 20.30 torna l’evento WWF “Earth Hour - l’Ora della Terra” l’evento globale del WWF che dal 2007 unisce le persone in tutto il mondo invitandole a spegnere le luci per un’ora con l’obiettivo di mostrare, attraverso questo gesto simbolico, quanto forte possa essere l’impatto di un’azione condivisa per salvare il Pianeta.  L’Ora della Terra non è solo un appuntamento internazionale, ma la richiesta di unire le forze per agire e avere “-CO2 e +Natura” nelle nostre vite.

Leggi tutto...

Pagina 30 di 220

  • Inizio
  • Indietro
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • Avanti
  • Fine

GRUPPO PIGNETO PRENESTINO

  • Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica

    Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica Sabato 14 giugno 2025, presso Agricoltura Capodarco, si è svolto un nuovo incontro del percorso di progettazione del Parco della[…]

  • Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio

    Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio Mercoledí 11 giugno 2025 si è svolto, nella sede del V Municipio a Via Torre Annunziata, un nuovo incontro sul[…]

WWF LITORALE LAZIALE

  • URBAN NATURE 2025

    URBAN Nature è l’evento nazionale del WWF che serve a sensibilizzare sull’importanza della natura nelle città. Perchè da 9 anni[…]

  • Parco del mare: cronistoria di un impegno condiviso

    Non è facile sintetizzare un’attività che ci ha visti impegnati dal mese di gennaio, a dire il vero anche da[…]

  • copyright
  • privacy
  • cookie law
  • sitemap
crediti

Informativa sui Cookie

Questo sito fa uso solo di cookie tecnici per la gestione della sessione di navigazione Maggiori dettagli

Accetto
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier
  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti