Elezioni: la politica si disinteressa dell’ambiente, il WWF allora si rivolge direttamente ai cittadini con una provocazione: parte una vera e propria ‘campagna elettorale’ apartitica sui canali social. La campagna su wwf.it
Il Parco regionale dell’Appia Antica e il WWF Roma e Area Metropolitana ti invitano a partecipare alla “Festa delle acque” che si svolgerà domenica 18 febbraio dalle ore 10.00 alle 17.00 presso Via Appia Antica, 42 a Roma (sede del parco – cartiera latina). CALL TO ACTION per la tutela di fiumi, stagni e piccoli laghi. Partecipa, tra le altre cose, anche alla conferenza che riguarda le acque del Parco. Di seguito i relatori.
Il Parco regionale dell’Appia Antica e il WWF Roma e Area Metropolitana ti invitano a partecipare alla “Festa delle acque” che si svolgerà domenica 18 febbraio dalle ore 10.00 alle 17.00 presso Via Appia Antica, 42 a Roma (sede del parco – cartiera latina). CALL TO ACTION per la tutela di fiumi, stagni e piccoli laghi. Una giornata nella Natura della Capitale.
ALLE 16.00 GRANDE CHIUSURA DELLA GIORNATA CON IL CONCERTO DELLA BAND “LA GRAZIA OBLIQUA”
Il Parco regionale dell’Appia Antica e il WWF Roma e Area Metropolitana ti invitano a partecipare alla “Festa delle acque” che si svolgerà domenica 18 febbraio dalle ore 10.00 alle 17.00 presso Via Appia Antica, 42 a Roma (sede del parco – cartiera latina). Call to action per la tutela di fiumi, stagni e piccoli laghi.
In seguito alle notizie del taglio di 21 ettari di bosco previsto all’interno della Riserva Naturale Regionale di Decima Malafede siamo in allarme e vorremmo capire cosa stia effettivamente succedendo.
LE AREE UMIDE - GLI ACCORDI INTERNAZIONALI - Parte la campagna del WWF “ONE MILLIONS PONDS” per la tutela e la sensibilizzazione delle piccole zone umide con al centro il ruolo delle aree urbane. Nel 1997 la Convenzione di Ramsar proclamò il 2 febbraio la giornata mondiale delle aree umide e, a distanza di circa due decenni, con il titolo “Le zone umide per il futuro sostenibile delle città” (Wetlands for the sustainable urban future) l’anno 2018 è stato interamente dedicata al tema degli ecosistemi acquatici che ricadono nei territori urbanizzati.