• TPL_BEEZ3_SKIP_TO_CONTENT

WWF Roma e Area Metropolitana

  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti
parco-centocelle
Seguici su Facebook InstagramSeguici su Twitter Seguici su Youtube Resta aggiornato con i Feed Scrivici
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier

E’ dalla Natura che arriva un aiuto per la crisi climatica in atto

Foto Adraino Gambarini - WWF Brasile

15 marzo 2022 - Soluzioni basate sulla natura, come il restauro degli habitat degradati, possono aiutare all’adattamento e alla mitigazione del cambiamento climatico che non è un problema del futuro ma sta cambiando adesso. Il 26 marzo su questi temi torna anche “WWF Earth Hour 2022, la più grande mobilitazione del WWF per il futuro delle persone e del Pianeta.

Leggi tutto...

WWF “Earth Hour 2022” – il 26 marzo un’ora a luci spente per il nostro futuro

12 marzo 2022- Il prossimo sabato 26/3 torna WWF “Earth hour 2022”. Dalle 20.30 di ciascun Paese scatterà l’Ora della Terra: il WWF invita tutti a spegnere le luci per un’ora e unirsi per il futuro delle persone, del pianeta e del suo clima - #EarthHour #oradellaterra #iocimettolafaccia #connect2earth. 

Leggi tutto...

A contrasto della deforestazione estendere legge U.E. agli ecosistemi a cui attinge l’Europa

Foto Ola Jennersten WWF Svezia

11 marzo 2022 - Il WWF chiede di estendere la legge U.E. a tutti gli ecosistemi “mangiati” dai consumatori europei. Ad esempio la produzione di soia, utilizzata prevalentemente come mangime animale, è una delle principali cause di distruzione di natura in Sud America. Solo nel 2020 in Ue ne sono stati importati oltre 20 milioni di tonnellate. Il WWF chiede anche ai cittadini europei di sollecitare i propri governi a difendere la natura e a sostenere una legge efficace  Link alla petizione #Together4Forests>> 

Leggi tutto...

Nuovo Report del WWF sulla Biodiversità

Biodiversità valore assoluto da tutelare

10 marzo 2022 - Biodiversità, nuovo report del WWF: mentre i governi non rispettano gli impegni per la salvaguardia della natura un milione di specie rischiano l’estinzione. La bozza di accordo globale sulla biodiversità non è sufficiente ad invertire la curva della perdita di natura entro il 2030.  Link al report>> 

Leggi tutto...

3/3 World Wildlife Day, il WWF lancia la settimana di sensibilizzazione #StopCriminiDiNatura

Il 3 marzo è World Wildlife Day, il WWF lancia la settimana di sensibilizzazione #StopCriminiDiNatura.  report “Il danno invisibile dei crimini di natura: analisi e proposte del WWF Italia”>>  L'Italia non difende i suoi tesori dai criminali che fanno affari distruggendo la natura. Bracconaggio e pesca illegale, pubblicato il report WWF-swipe: "mancano banche dati, norme severe e controlli". Lombardia prima regione per illeciti denunciati, nel mirino uccelli, rettili, squali e anguille - #StopCriminiDiNatura.

Leggi tutto...

Dal nuovo rapporto dell’IPCC un ulteriore, estremo segnale urgente sul clima

Cover_Joruba_iStock

2 marzo 2022 - L'ultimo rapporto delle Nazioni Unite delinea la realtà degli impatti e dei rischi climatici attuali e futuri. E chiarisce quanto possiamo ancora adattarci, se agiamo ora. WWF: “I leader mondiali devono ascoltare i campanelli d'allarme e mantenere le loro promesse sul clima” Abbattere le emissioni, accelerare gli sforzi di adattamento e rafforzare la resilienza ai rischi climatici.

Leggi tutto...

Pagina 51 di 220

  • Inizio
  • Indietro
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • Avanti
  • Fine

GRUPPO PIGNETO PRENESTINO

  • Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica

    Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica Sabato 14 giugno 2025, presso Agricoltura Capodarco, si è svolto un nuovo incontro del percorso di progettazione del Parco della[…]

  • Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio

    Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio Mercoledí 11 giugno 2025 si è svolto, nella sede del V Municipio a Via Torre Annunziata, un nuovo incontro sul[…]

WWF LITORALE LAZIALE

  • URBAN NATURE 2025

    URBAN Nature è l’evento nazionale del WWF che serve a sensibilizzare sull’importanza della natura nelle città. Perchè da 9 anni[…]

  • Parco del mare: cronistoria di un impegno condiviso

    Non è facile sintetizzare un’attività che ci ha visti impegnati dal mese di gennaio, a dire il vero anche da[…]

  • copyright
  • privacy
  • cookie law
  • sitemap
crediti

Informativa sui Cookie

Questo sito fa uso solo di cookie tecnici per la gestione della sessione di navigazione Maggiori dettagli

Accetto
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier
  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti