• TPL_BEEZ3_SKIP_TO_CONTENT

WWF Roma e Area Metropolitana

  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti
banner-areaumida-caffarella
Seguici su Facebook InstagramSeguici su Twitter Seguici su Youtube Resta aggiornato con i Feed Scrivici
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier

Monitoraggio nazionale sul lupo coordinato da Ispra: i dati stimano 3.300 lupi in Italia

Lupo - foto F. Cianchi

18 maggio 2022 - Per il WWF i dati sono di fondamentale importanza per lavorare sulla conservazione della specie e sulla coesistenza tra lupo e attività umane. Il lavoro di raccolta dati, svolto tra ottobre 2020 e aprile 2021, ha coinvolto una vasta rete di esperti e volontari nella raccolta dei segni di presenza del lupo da Nord a Sud. Più di 60 volontari WWF  hanno contribuito al risultato. Link alla brochure del WWF sulla convivenza uomo-lupo>>  

Leggi tutto...

18 maggio Giornata Internazionale dei Musei

Giornata dei Musei

Il 18 maggio si celebra la Giornata Internazionale dei Musei promossa dal’ICOM dal 1977 con lo scopo di valorizzare il patrimonio museale mondiale ed avvicinare le differenti tipologie di pubblici alla scoperta delle collezioni in esso conservate e del territorio da cui provengono, attraverso iniziative sempre più coinvolgenti per rendere il museo un luogo vivo e partecipativo.

Leggi tutto...

WWF: “Le foreste che diventano hamburger”

15 maggio 2022 - Gli scienziati europei rispondono alle domande più cercate sul web riguardo la deforestazione. Per l’Italia risponde il professor Giorgio Vacchiano: "La deforestazione finisce anche sulle nostre tavole, fare attenzione a ciò che consumiamo" Il loro messaggio, in sintesi: non c'è spazio per la deforestazione sulle nostre tavole. In una serie di video rilasciati nei giorni scorsi, scienziati ed esperti di tutta l'Ue rispondono alle domande più ricercate in Internet sulla deforestazione. Il loro messaggio, in sintesi: non c'è spazio per la deforestazione sulle nostre tavole.

Leggi tutto...

14 maggio Giornata Mondiale degli Uccelli migratori

14 maggio Giornata Mondiale degli Uccelli migratori. WWF: la grande sfida delle migrazioni. Un terzo delle 121 specie migratrici sub-sahariane e delle specie migratrici parziali sono in declino a causa di perdita di habitat, caccia, bracconaggio e cambiamento climatico. L’Italia è un territorio chiave per il fenomeno delle migrazioni: un’importante area di sosta, foraggiamento, svernamento e nidificazione per numerosi uccelli che migrano fra Europa e Africa. Dal 14 maggio, per tre weekend successivi, sarà possibile seguire “Il Richiamo della natura” visitando le Oasi WWF, a partire proprio da quelle fondamentali per la salvaguardia degli uccelli migratori - #GiornataOasi2022  Link alla pagina con tutti gli eventi nelle Oasi>> 

Leggi tutto...

Il Senato ha approvato in via definitiva la norma che semplifica le attività di pulizia dei mari

Foto P. Guglielmi

13 maggio 2022 - Il salvamare è legge. Si conclude, così, un lungo iter di discussione, avviatosi nel 2019, che ha visto il WWF direttamente coinvolto sin dalle fasi iniziali. Per il WWF: "Un passo importante per il coinvolgimento dei pescatori e delle altre categorie sociali. Rimangono alcune ombre su gestione delle biomasse spiaggiate e sulle microfibre".

Leggi tutto...

LA GIOSTRA DEL TERMOVALORIZZATORE DI ROMA: quali tempi stiamo vivendo?

foto © Esteban Vega La-Rotta

7 maggio 2022 - Quali tempi stiamo vivendo, cosa deve concretamente fare la Capitale per lasciarsi alle spalle l’emergenza rifiuti? WWF: sarebbe intanto importante impegnarsi concretamente a rispettare gli obiettivi dettati dalle norme vigenti. Rispetto le tante dichiarazioni che abbiamo ascoltato o letto in questi giorni, il WWF Roma e Area Metropolitana prova a fornire un contributo ai fini di una maggiore chiarezza.

Leggi tutto...

Pagina 47 di 220

  • Inizio
  • Indietro
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • Avanti
  • Fine

GRUPPO PIGNETO PRENESTINO

  • Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica

    Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica Sabato 14 giugno 2025, presso Agricoltura Capodarco, si è svolto un nuovo incontro del percorso di progettazione del Parco della[…]

  • Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio

    Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio Mercoledí 11 giugno 2025 si è svolto, nella sede del V Municipio a Via Torre Annunziata, un nuovo incontro sul[…]

WWF LITORALE LAZIALE

  • URBAN NATURE 2025

    URBAN Nature è l’evento nazionale del WWF che serve a sensibilizzare sull’importanza della natura nelle città. Perchè da 9 anni[…]

  • Parco del mare: cronistoria di un impegno condiviso

    Non è facile sintetizzare un’attività che ci ha visti impegnati dal mese di gennaio, a dire il vero anche da[…]

  • copyright
  • privacy
  • cookie law
  • sitemap
crediti

Informativa sui Cookie

Questo sito fa uso solo di cookie tecnici per la gestione della sessione di navigazione Maggiori dettagli

Accetto
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier
  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti