• TPL_BEEZ3_SKIP_TO_CONTENT

WWF Roma e Area Metropolitana

  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti
campagna-birra-per-acqua
Seguici su Facebook InstagramSeguici su Twitter Seguici su Youtube Resta aggiornato con i Feed Scrivici
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier

CITTADINANZATTIVA, ENPA e WWF chiedono lo stop al taglio di 40 pini al San Camillo Forlanini

Pini dentr Roma Capitale

24 marzo 2021 - È iniziato l’abbattimento di 40 pini all’interno del complesso ospedaliero San Camillo-Forlanini, sembrerebbero già 15 quelli eliminati. Le Associazioni chiedono di fermare immediatamente gli interventi, intanto per non danneggiare le nidificazioni in corso e contestualmente per chiedere ragione di tale disposizione.

Leggi tutto...

Sabato 27/3 “L’Ora della Terra” – luci spente dalle 20.30 alle 21.30 un simbolo per il Pianeta

Partecipiamo ....

24 marzo 2021 - WWF Earth Hour 2021: specie e habitat i migliori alleati dell’uomo contro la crisi climatica. Sabato 27 marzo torna L’Ora della Terra, l’evento WWF che invita tutti a spegnere le luci per un’ora, per lanciare un messaggio globale in protezione del Pianeta e per ridurre in nostro impatto sulla natura.  Clicca QUI per scaricare il report Nature 4 Climate>> 

Leggi tutto...

Fiumi prigionieri del cemento: proviamo a salvarli anche con una APP

Acqua da difendere ovunque sul Pianeta

24 marzo 2021 - Nella Giornata mondiale dell’Acqua celebrata lo scorso 22/3 è stata lanciata da WWF, Federazione Italiana Canoa e Kayak e Spinning Club Italia l’iniziativa “LiberiAmo i fiumi”. Canoisti, volontari, pescatori a caccia di vecchie dighe e sbarramenti con la APP “BARRIER TRACKER”. Link alla pagina web della campagna WWF: http://bit.ly/RenatureItaly_

Leggi tutto...

Le faggete “depresse” del Lazio

Faggete a bassa quota nel Lazio

22 marzo 2021 - La faggeta di bassa quota di Monte Raschio (Oriolo Romano) è tra le 10 faggete italiane inserite nella lista UNESCO delle antiche foreste di faggio europee. Luigi Ianniello e Francesca Lattanzi descrivono in questo articolo l’importanza di tutela piena di questi siti italiani. Il Faggio (Fagus sylvatica) nel Lazio è una specie tipicamente montana, diffusa in genere tra gli 800 ed i 1.800 metri di quota. Sui rilievi vulcanici del Lazio però, grazie ad un microclima più umido e alla particolare fertilità dei suoli vulcanici, le faggete si rinvengono con spettacolari boschi di alto fusto, anche a quote decisamente inferiori, pur non scendendo mai al di sotto dei 400 m s.l.m.

Leggi tutto...

Venezia e WWF unite nella lotta alla plastica. E Roma Capitale?

Venezia e WWF contro dispersione plastica

22 marzo 2021 - La Giunta comunale di Venezia aderisce all'iniziativa Plastic Smart Cities promosso dal WWF per eliminare la dispersione di plastica in natura. Donatella Bianchi: "Venezia è la prima città italiana a far parte dell’iniziativa, orgogliosi di supportare la città nel diventare un esempio”.

Leggi tutto...

Domenica 21/3 Giornata mondiale delle Foreste: in quelle “antiche” il futuro della biodiversità

Foreste e boschi beni preziosi

21/3 Giornata mondiale delle Foreste. L'appello del WWF: nelle foreste “antiche” il futuro della biodiversità #forestday. Prosegue la campagna ReNature con cui si vuole recuperare i boschi primari e vetusti. Link alla pagina web di campagna: http://bit.ly/RenatureItaly_ . 

Leggi tutto...

Pagina 75 di 221

  • Inizio
  • Indietro
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • Avanti
  • Fine

GRUPPO PIGNETO PRENESTINO

  • Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica

    Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica Sabato 14 giugno 2025, presso Agricoltura Capodarco, si è svolto un nuovo incontro del percorso di progettazione del Parco della[…]

  • Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio

    Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio Mercoledí 11 giugno 2025 si è svolto, nella sede del V Municipio a Via Torre Annunziata, un nuovo incontro sul[…]

WWF LITORALE LAZIALE

  • URBAN NATURE 2025

    URBAN Nature è l’evento nazionale del WWF che serve a sensibilizzare sull’importanza della natura nelle città. Perchè da 9 anni[…]

  • Parco del mare: cronistoria di un impegno condiviso

    Non è facile sintetizzare un’attività che ci ha visti impegnati dal mese di gennaio, a dire il vero anche da[…]

  • copyright
  • privacy
  • cookie law
  • sitemap
crediti

Informativa sui Cookie

Questo sito fa uso solo di cookie tecnici per la gestione della sessione di navigazione Maggiori dettagli

Accetto
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier
  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti