• TPL_BEEZ3_SKIP_TO_CONTENT

WWF Roma e Area Metropolitana

  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti
Mare-nuvole
Seguici su Facebook InstagramSeguici su Twitter Seguici su Youtube Resta aggiornato con i Feed Scrivici
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier

Emergenza climatica e guerre: la 'morsa speculativa della crisi alimentare': il pensiero del WWF

2 aprile 2022 - Le conseguenze della guerra in Ucraina ci ricordano quanto sia fragile la sicurezza alimentare basata su modelli di produzione agricoli intensivi. Il WWF elabora 10 domande con risposta per sfatare i miti sulla alimentazione. Qui il documento completo>>  

Leggi tutto...

SABATO 2 APRILE - ROMA CURA ROMA: Le iniziative principali del WWF

Pineta di Castelfusano

1 aprile 2022 - Sabato 2 Aprile si svolgerà la prima edizione di “Roma cura Roma” un evento ideato dal Comune di Roma Capitale e promosso assieme a WWF, Legambiente Lazio, FAI Delegazione Roma, Retake Roma, Good Deeds Day e CSV Lazio. Di seguito i luoghi e gli orari delle principali inziative del WWF.

Leggi tutto...

Il WWF Roma e Area Metropolitana invita a firmare la petizione per il Pratone di Torre Spaccata

Sosteniamo la petizione!

28 marzo 2022 – Rilanciamo, invitando a firmare, la petizione del COMITATO per il Pratone di Torre Spaccata che trovate online! "Richiesta di variante urbanistica e destinazione a parco archeo-ambientale del Pratone di Torre Spaccata". Superato il vaglio di conformità della Commissione Capitolina preposta, è stata pubblicata sul sito istituzionale di Roma Capitale la petizione con cui possiamo chiedere all’Assemblea Capitolina una variante del PRG che finalmente escluda il Pratone di Torre Spaccata dal rischio di cubature.

Leggi tutto...

WWF Earth Hour 2022: un evento mondiale simbolico che ci fa sentire più vicini

Roma Castel Sant'Angelo - foto E. Coppola

27 marzo 2022 - Con l’evento WWF “Earth Hour 2022” hanno spento le luci per la pace, il clima e il Pianeta 192 paesi e territori. Nella Città Metropolitana di Roma, oltre alla Capitale, hanno partecipato attivamente 22 comuni che si sono idealmente uniti per 60 minuti fortemente simbolici: Albano Laziale, Ariccia, Capranica Prenestina, Castel Madama, Cave, Ciciliano, Civitavecchia, Fiumicino, Guidonia Montecelio, Lanuvio, Lariano, Mandela, Manziana, Mentana, Oriolo Romano, Pomezia, Riano, Roviano, San Cesareo, San Vito Romano, Tivoli, Velletri.

Leggi tutto...

26 marzo WWF EARTH HOUR spegnerà le luci per un’ora nella Città Metropolitana di Roma Capitale

foto Jeremiah Armstrong WWF Canada

Sabato 26 marzo arriva l’evento mondiale del WWF “Earth Hour 2022” che attraverso il gesto simbolico dello spegnimento delle luci dalle 20.30 alle 21.30 invita a mobilitarsi per un futuro più sostenibile. A seguire sul sito potete trovare tutti i Comuni aderenti nella Città Metropolitana oltre alla Capitale con alcune dichiarazioni. Oppure potete guardare qui la MAPPA  

Leggi tutto...

Foreste e acqua: risorse insostituibili da tutelare nella Città Metropolitana di Roma Capitale

Foreste e acqua

21 marzo 2022 - Foreste e acque grandi alleate dell’uomo nella lotta alla crisi climatica. Il 21 e il 22 marzo si celebrano due giornate mondiali a loro dedicate. Maggini: “Anche nel territorio della Città Metropolitana di Roma Capitale è urgente tutelare queste due insostituibili risorse”.

Leggi tutto...

Pagina 51 di 221

  • Inizio
  • Indietro
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • Avanti
  • Fine

GRUPPO PIGNETO PRENESTINO

  • Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica

    Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica Sabato 14 giugno 2025, presso Agricoltura Capodarco, si è svolto un nuovo incontro del percorso di progettazione del Parco della[…]

  • Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio

    Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio Mercoledí 11 giugno 2025 si è svolto, nella sede del V Municipio a Via Torre Annunziata, un nuovo incontro sul[…]

WWF LITORALE LAZIALE

  • URBAN NATURE 2025

    URBAN Nature è l’evento nazionale del WWF che serve a sensibilizzare sull’importanza della natura nelle città. Perchè da 9 anni[…]

  • Parco del mare: cronistoria di un impegno condiviso

    Non è facile sintetizzare un’attività che ci ha visti impegnati dal mese di gennaio, a dire il vero anche da[…]

  • copyright
  • privacy
  • cookie law
  • sitemap
crediti

Informativa sui Cookie

Questo sito fa uso solo di cookie tecnici per la gestione della sessione di navigazione Maggiori dettagli

Accetto
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier
  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti