• TPL_BEEZ3_SKIP_TO_CONTENT

WWF Roma e Area Metropolitana

  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti
banner-areaumida-caffarella
Seguici su Facebook InstagramSeguici su Twitter Seguici su Youtube Resta aggiornato con i Feed Scrivici
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier

Il WWF a Riccione: al lavoro per il presente e per il futuro del Pianeta

Riccione - Palazzo del Turismo

Il WWF Roma e Area metropolitana partecipa alla tre giorni di lavori con lo staff e gli attivisti del WWF provenienti da tutte le regioni d’Italia riuniti a Riccione dal 1 al 3 marzo per lavorare su temi, strategie, strumenti e campagne ambientali per il triennio 2019-2021.

Leggi tutto...

27 febbraio: Giornata Mondiale dell’orso polare

Orso polare - foto © Don MacMillan

In occasione della Giornata Mondiale dell’orso polare, che si celebra il 27 febbraio di ogni anno, il WWF racconta come, sulla costa orientale della Groenlandia, stia aiutando orsi polari ed esseri umani a vivere in spazi sempre più vicini, garantendo la sicurezza e la sopravvivenza di entrambi. Il cambiamento climatico aumenta i conflitti tra uomini e predatori. Entro i prossimi 35 anni rischiamo di perdere il 30% della popolazione di orso polare esistente.

Leggi tutto...

Soci, volontari e cittadini si mobilitano per le zone umide

Uno scorcio del Lago Albano - foto C. Budoni

Una grande mobilitazione di citizen conservation quella che ha coinvolto molti soci WWF, sostenitori e volontari nell’identificare piccoli stagni, laghetti, acquitrini, pozze d’alpeggio, fontanili, paludi, torbiere, lagune, bacini artificiali o naturali con acqua stagnante ecc.

Leggi tutto...

In Italia si costruisce troppo e male: non consumare più suolo è una priorità

Il consumo del suolo zero: opzione vera

di Cesare Budoni

In Italia si costruisce troppo e male, in qualsiasi luogo e in qualsiasi condizione del terreno. E poi non si manutiene quasi mai quanto si dovrebbe. Tutti lamentiamo carenze strutturali e di manutenzione negli edifici pubblici (dalle scuole agli ospedali, dai tribunali alle carceri, dagli asili nido agli uffici comunali) ma non c’è mai una svolta davvero decisa sui processi di manutenzione e consolidamento del costruito esistente. E Roma non è da meno, anzi …

Leggi tutto...

In Tanzania 15 anni di carcere alla regina del contrabbando di avorio

Sequestro di avorio da parte delle autorità doganali thailandesi

Sentenza storica delle corti della Tanzania: Yang Feng Glan, cittadina cinese accusata di aver trafficato in 14 anni ben 860 zanne d'avorio per un totale di quasi 1,9 tonnellate, è stata condannata a 15 anni di carcere. Era considerata la "regina d'avorio" per il suo ruolo nel contrabbando di avorio dalla Tanzania agli acquirenti internazionali che rifornivano i consumatori in Asia.

Leggi tutto...

Finalmente in Europa ci si occupa dell’inquinamento “da trasporto”

traffico - foto da pixabay.com

Mariagrazia Midulla responsabile Clima e Energia WWF Italia: finalmente arriva un primo accordo dell’Unione Europea sul taglio di un terzo delle emissioni di CO2 derivante dal trasporto, soprattutto delle merci. Ancora non siamo ai livelli necessari ma almeno si inizia ad affrontare il problema.

Leggi tutto...

Pagina 143 di 220

  • Inizio
  • Indietro
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • Avanti
  • Fine

GRUPPO PIGNETO PRENESTINO

  • Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica

    Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica Sabato 14 giugno 2025, presso Agricoltura Capodarco, si è svolto un nuovo incontro del percorso di progettazione del Parco della[…]

  • Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio

    Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio Mercoledí 11 giugno 2025 si è svolto, nella sede del V Municipio a Via Torre Annunziata, un nuovo incontro sul[…]

WWF LITORALE LAZIALE

  • URBAN NATURE 2025

    URBAN Nature è l’evento nazionale del WWF che serve a sensibilizzare sull’importanza della natura nelle città. Perchè da 9 anni[…]

  • Parco del mare: cronistoria di un impegno condiviso

    Non è facile sintetizzare un’attività che ci ha visti impegnati dal mese di gennaio, a dire il vero anche da[…]

  • copyright
  • privacy
  • cookie law
  • sitemap
crediti

Informativa sui Cookie

Questo sito fa uso solo di cookie tecnici per la gestione della sessione di navigazione Maggiori dettagli

Accetto
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier
  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti