5x1000-wwf-2021

La politica Agricola Comune post 2020 che vorremmo …

Necessaria una diversa politica agricola

Fino a martedì 25 settembre sarà riunito in Austria un Consiglio informale dei Ministri dell'agricoltura europei per una discussione sulla PAC (Politica Agricola Comune) post 2020. In questa occasione le associazioni europee, BirdLife, WWF, EEB e Greenpeace hanno presentato un documento con le richieste per una nuova PAC che si sovrappongono quasi totalmente alla posizione del WWF già espressa a luglio con un documento presentato nell’evento presso la Camera dei Deputati insieme alla coalizione #CambiamoAgricoltura, promossa nell’ambito del progetto PAC con Fondazione Cariplo.

Il documento delle Associazioni europee è stato già inviato a tutti i portatori di interesse europei, ministri, euro-parlamentari, membri delle commissioni Agri ed Envi, ecc... Questo lancio sarà accompagnato da uscite sui social media, in particolare twitter nei giorni del Consiglio UE. Decalogo della Coalizione #CambiamoAgricoltura per una futura PAC (Politica Agricola Comune) più sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico:
1. La PAC del futuro deve innovare profondamente le proprie strategie verso un nuovo modello agricolo basato sui principi dell’agroecologia per assicurare che con i fondi pubblici siano premiate le aziende agricole più virtuose, che producono maggiori benefici per la società: cibo sano, tutela dell’ambiente e della biodiversità, manutenzione del territorio, salvaguardia del paesaggio, mantenimento della fertilità del suolo e  mitigazione dei cambiamenti climatici. Per questo occorre inserire nel Regolamento UE, nell’ambito del negoziato del “Trilogo” un riferimento più esplicito al ruolo della PAC come strumento finanziario per l’attuazione degli accordi internazionali, dalla Strategia UE per la Biodiversità al rispetto degli impegni degli accordi di Parigi sul clima ed in generale per il contributo agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs). Inserire nel Regolamento UE una definizione più chiara di cosa significhi per gli Stati membri il principio “niente passi indietro” per gli impegni ambientali, specificando i criteri che gli Stati membri dovranno adottare per la definizione degli obiettivi del Piano Strategico e per la verifica e controllo effettivo da parte della Commissione;

Prima tabella delle proposte

2. Abolizione nel primo pilastro delle quote per l’attribuzione dei Pagamenti di Base, per un vero superamento dell’impostazione storica dei pagamenti diretti, adottando nuovi criteri per il calcolo dei pagamenti a superficie che consideri anche, e soprattutto, la valenza della gestione e della custodia del territorio che le aziende agricole compiono e la creazione di opportunità di lavoro nelle aree rurali, disincentivando nel contempo il mantenimento dell’attuale modello di produzione agricola e zootecnica non più sostenibile.

Seconda tabella delle proposte

3. Stabilire che le declinazioni della PAC negli Stati membri avvengano secondo Piani strategici nazionali che:
a) definiscano a livello nazionale obiettivi ambientali e sociali specifici, puntuali e monitorati, coerenti con gli obiettivi generali previsti dal Regolamento UE, sulla base degli obiettivi contenuti nelle Strategie europea e nazionale per la biodiversità, le Direttive UE habitat e uccelli ed i piani di gestione della rete Natura 2000 da esse derivanti, con particolare riferimento ai contenuti e previsioni dei Prioritized Action Framework, definiti in Italia livello regionale.
b) indichino come obiettivo concreto, realistico e misurabile una percentuale minima (10%) di EFA costituite da elementi strutturali degli ecosistemi (non colture produttive opzionali) che le aziende devono garantire nell’ambito della loro SAT (superficie agricola totale dell’azienda), così come è previsto attualmente in parte nel greening della PAC, premiando tramite i “regimi per il clima e l’ambiente” (eco-schemes) il progressivo aumento della quota percentuale di tali aree. L’obiettivo deve essere quello di mantenere e migliorare la struttura e funzionalità degli agroecosistemi in grado di assicurare la tutela di specie ed habitat, la resilienza e la produttività delle produzioni agricole; valorizzare gli elementi del paesaggio rurale (siepi, alberate, muretti a secco, ecc.) già presenti oggi nelle aziende agricole, riconoscendo agli agricoltori un sostegno finanziario per il loro mantenimento come pagamento dei servizi ecosistemici forniti;
c) indichino con chiarezza la priorità delle misure collettive e di cooperazione per obiettivi ambientali di area vasta, per interventi legati al paesaggio rurale multiscala, per la realizzazione di reti ecologiche e per la creazione di distretti biologici, sia all’interno degli eco-schemes del primo pilastro, sia per le misure agro-climatico–ambientali dello sviluppo rurale,  attribuendo un ruolo di soggetti promotori e gestori agli Enti gestori dei siti rete Natura 2000 e altre aree naturali protette, garantendo una visione sistemica dei territori;
d) definiscano specifici indicatori di risultato e di efficienza utili a determinare il reale raggiungimento degli obiettivi ambientali, consentendo anche di valutare la loro reale efficacia. Creazione di una rete di monitoraggio stabile e capillare, coordinata a livello nazionale, con la collaborazione dell’ISPRA, soprattutto per la raccolta dei dati climatico-ambientali;

Terza tabella delle proposte

4. Destinare una quota minima del 30% del budget del primo pilastro per i “Regimi per il clima e l’ambiente” (eco-schemes), come già previsto per le misure agro-climatico-ambientali nello Sviluppo Rurale, con un’attenta analisi della sostenibilità delle varie azioni, così da garantire la reale applicazione ed efficacia di questo nuovo strumento;
5. Garanzia dei controlli sull’applicazione della nuova condizionalità e definizione di sanzioni adeguate per scoraggiare il mancato rispetto dei criteri di gestione obbligatori e delle buone condizioni agronomiche e ambientali. Il controllo della condizionalità non deve essere uno strumento vessatorio nei confronti degli agricoltori ma assicurare con efficienza ed efficacia il reale rispetto degli impegni ambientali previsti dalla condizionalità.
6. Passaggio del sostegno al mantenimento dell’agricoltura biologica dal II° al I° pilastro, inserendo questo obiettivo negli eco-schemes, lasciando invece nello Sviluppo Rurale il sostegno alla conversione delle aziende, garantendo complessivamente che l’agricoltura biologica sia il modello di agricoltura maggiormente sostenuta ed incentivata economicamente dalla PAC, riconoscendo così la sua maggiore sostenibilità ambientale e sociale;

Quarta tabella delle proposte

7. Prevedere l’obbligo di fissare un obiettivo al 2027 di SAU a conduzione biologica, da specificare a livello nazionale nei Piani strategici nazionali della PAC. Per l’Italia riteniamo adeguato il raggiungimento del 40% della SAU nazionale certificata in agricoltura biologica, per un raddoppio delle superfici agricole rispetto all’obiettivo fissato per il 2020, definendo obiettivi annuali intermedi realistici. Questo obiettivo oltre a garantire il conseguimento di importanti risultati ambientali, primo fra tutti la riduzione della presenza di sostanze chimiche di sintesi negli ecosistemi derivanti dalle produzioni agricole, risponde anche alla richiesta dei cittadini-consumatori di cibo sano e di qualità, come dimostrano gli incrementi degli ultimi anni del consumo di prodotti biologici in Italia ed Europa. Passaggio dell’attuale Indennità Natura 2000 (Misura 12 dei PSR 2014-2020), ancora presente nel Regolamento proposto dalla Commissione all’Articolo 67 (Svantaggi territoriali specifici derivanti da determinati requisiti obbligatori), dal II° al I° Pilastro per tutte le aziende in rete Natura 2000 al fine di garantire a livello nazionale un adeguato riconoscimento del valore aggiunto dalla presenza delle aziende agricole nelle aree ad elevato valore naturale. Dovranno essere inoltre previste all’interno degli eco-schemes  e nello Sviluppo Rurale risorse specifiche per la realizzazione di operazioni volontarie per applicare le misure di conservazione non regolamentari previste per i siti Natura 2000, che vanno oltre gli obblighi della condizionalità.

Quinta tabella delle proposte

8. Prevedere l’obiettivo generale della ristrutturazione delle filiere zootecniche europee, definendo uno o più obiettivi specifici legati a questo tema con particolare attenzione alla riduzione del loro impatto ambientale anche attraverso la riduzione dell’intensità di allevamento e la differenziazione produttiva delle aziende zootecniche intensive. Attualmente le produzioni zootecniche e le coltivazioni delle materie prime per i mangimi sono la fonte principale di emissioni di gas climalteranti e di composti azotati, nonché alterano l’intera filiera con un eccesso di produzione agricola destinata esclusivamente all'alimentazione animale ed incentivano l’importazione di materie prime da paesi extra UE, con elevati impatti ambientali globali sugli ecosistemi più ricchi di biodiversità del pianeta.
9. Escludere dal regime dei pagamenti accoppiati le produzioni agricole e zootecniche ad elevato impatto ambientale. In particolare limitare nel comparto zootecnico questi pagamenti accoppiati alle sole produzioni estensive che favoriscono la conservazione di habitat e specie legate alle praterie secondarie.
In generale le Associazioni della Coalizione #CambiamoAgricoltura chiedono che la forte sussidiarietà contenuta in questa riforma della PAC non diventi per le sfide ambientali e climatiche una fuga degli Stati membri dai loro impegni assunti a livello internazionale, con una sostanziale abdicazione di responsabilità da parte della Commissione Europea. Ma piuttosto sia garantita una gestione della PAC post 2020 con un forte coordinamento centrale ed un’assunzione di responsabilità ed impegni concreti dei singoli Stati. Si auspica infine sia garantita la partecipazione di tutti i soggetti interessati, in particolare le Associazioni ambientaliste, dell’agricoltura biologica e per la difesa della salute dei cittadini, nella definizione del Piano strategico nazionale della PAC per il nostro paese, evitando modalità di lavoro finalizzate solo ad una partecipazione formale e non sostanziale.WWW.CAMBIAMOAGRICOLTURA.IT