WWF URBAN NATURE la due giorni presso Explora il Museo dei bambini di Roma il 4 e 5 ottobre

16 settembre 2025 - Due giornate di laboratori, disegno e giochi su temi ambientali per bambini dai 4 ai 10 anni dalle ore 10.00 alle ore 17.00 di sabato 4 e domenica 5 ottobre. Tutto presso Explora il Museo dei bambini di Roma in Via Flaminia n.82. Per qualsiasi ulteriori informazione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - DI SEGUITO IL DETTAGLIO DELLE INIZIATIVE
SABATO 4 OTTOBRE
-Attività a cura di Explora
Insetti in città: dai fiori ai frutti - Taumatropio sul tema dell’impollinazione, insetti impollinatori, fiori diurni/notturni etc.
Scopri come api, farfalle e falene aiutano i fiori a trasformarsi in frutta e verdura anche tra tra palazzi e balconi. Un divertente laboratorio di illusione ottica tra voli leggeri e fiori colorati. Attività a fruizione libera senza prenotazione dalle 10:00 alle 17:00.
Dai 5 anni.
- postazione WWF INFO all’ingresso
- stand WWF presso l'edicola
- “Coloriamo la fauna selvatica” laboratorio di disegno con scelta di tanti colori aperto a tutti per tutto il giorno
- laboratori di educazione ambientale rivolti a bambini dai quattro ai 10 anni dal tema “le mie amiche api” con gruppi da massimo 30 bambini per laboratorio senza prenotazione con inizio nei seguenti orari: 10.30 e 16.00
- postazione Laboratori apistici ALPA- Associazione Laziale Produttori Apistici ed Associata UNAAPI Stand dedicato alla introduzione multisensoriale al mondo delle api adatto sia ad adulti sia a bambini. Gli interessati potranno esplorare e studiare i diversi prodotti apistici quali la cera, la propoli etc. I tecnici apistici ALPA saranno a disposizione per rispondere alle curiosità relative al Superorganismo alveare e per supportare le conoscenze in merito al fondamentale ruolo di supporto svolto dalle api alla impollinazione. Durante la giornata verrà costantemente proposto “Un dolce percorso sensoriale” in cui assaggiatori iscritti all'Albo di esperti in analisi sensoriale del miele, accompagneranno i presenti alla scoperta di vari mieli monoflora, urbani e non. Si potrà così scoprire il metodo corretto con cui assaggiare un miele, le sue molteplici caratteristiche organolettiche, le proprietà e gli eventuali difetti presenti.
DOMENICA 5 OTTOBRE
-Attività a cura di Explora
Insetti in città: dai fiori ai frutti - Taumatropio sul tema dell’impollinazione, insetti impollinatori, fiori diurni/notturni etc.
Scopri come api, farfalle e falene aiutano i fiori a trasformarsi in frutta e verdura anche tra tra palazzi e balconi.Un divertente laboratorio di illusione ottica tra voli leggeri e fiori colorati. Attività a fruizione libera senza prenotazione dalle 10:00 alle 17:00.
Dai 5 anni.
- postazione WWF INFO all’ingresso
- stand WWF presso l'edicola
- “Coloriamo la fauna selvatica” laboratorio di disegno con scelta di tanti colori colori aperto a tutti per tutto il giorno
- postazione WWF truccabimbi con prodotti sicuri, ipoallergenici di alta qualità per tutta la giornata
- SOLO LA MATTINA: laboratorio di educazione ambientale rivolti a bambini dai quattro agli undici anni dal tema “le mie amiche api” con gruppi da massimo 30 bambini per laboratorio senza prenotazione con inizio alle ore 10.30
- postazione Laboratori apistici ALPA- Associazione Laziale Produttori Apistici ed Associata UNAAPI Stand dedicato alla introduzione multisensoriale al mondo delle api adatto sia ad adulti sia a bambini. Gli interessati potranno esplorare e studiare i diversi prodotti apistici quali la cera, la propoli etc. I tecnici apistici ALPA saranno a disposizione per rispondere alle curiosità relative al Superorganismo alveare e per supportare le conoscenze in merito al fondamentale ruolo di supporto svolto dalle api alla impollinazione. Durante la giornata verrà costantemente proposto “Un dolce percorso sensoriale” in cui assaggiatori iscritti all'Albo di esperti in analisi sensoriale del miele, accompagneranno i presenti alla scoperta di vari mieli monoflora, urbani e non. Si potrà così scoprire il metodo corretto con cui assaggiare un miele, le sue molteplici caratteristiche organolettiche, le proprietà e gli eventuali difetti presenti.