banner-areaumida-caffarella

Urban Nature 2025: in difesa della Riserva Naturale di Monte Mario

Un angolo della Riserva Naturale di Monte Mario

16 settembre 2025 - Le iniziative di Urban Nature a Roma Capitale

DATA: Sabato 4 ottobre 2025
ORARIO: ore 9.00
LUOGO APPUNTAMENTO: dalla parte alta della Riserva di Monte Mario (cancello di ingresso al Parco Mellini sul viale omonimo)
PASSEGGIATA: dalla parte alta della Riserva di Monte Mario attraversandola fino ad arrivare al Pratone di Via Teulada con arrivo previsto alle ore 12:00.
PRENOTARSI SCRIVENDO A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando almeno un nome e cognome, il numero dei partecipanti adulti e minori e se possibile un cellulare

DESCRIZIONE: la passeggiata partirà alle ore 10:00 dalla Terrazza dello Zodiaco (parte alta della Riserva), dove chi lo desidera potrà partecipare a una sessione di Tai-Chi a cura dell’Associazione Ikigai, che inizierà alle ore 9:00. Nel corso della passeggiata, accompagnati da una Dottoressa di Scienze Forestali che illustrerà alcuni luoghi significativi della Riserva, ci sarà anche l’accompagnamento musicale del M° Francesco Filomeno con i suoi allievi. L’arrivo a Piazzale Maresciallo Giardino è previsto alle ore 12:00. La passeggiata naturalistica nella Riserva Naturale di Monte Mario (d’ora in poi chiamata Riserva) prevede un percorso che, partendo dalla sua parte alta, vicino all’ex Osservatorio Astronomico, si snoda fino al Piazzale Maresciallo Giardino, nei pressi del Pratone di via Teulada (d’ora in poi chiamato il Pratone); questo, parte integrante della Riserva, ne rappresenta un continuum di rilevanza non trascurabile. L’intera Riserva, oltre ad essere un fondamentale polmone verde per la città, nel suo insieme presenta una continuità di flora e fauna, con una biodiversità di grande importanza, una continuità storica, con il passaggio della Via Francigena, una continuità antropica, per la presenza di manufatti come Villa Madama, il manufatto dello Zodiaco, Villa Mellini (ex Osservatorio Astronomico), Villa Mazzanti nella parte alta, per concludersi in piano con i Casali Strozzi, dei quali quello inferiore insiste proprio sul Pratone. Questo, di circa tre ettari e mezzo, si estende tra via Teulada e la via Panoramica, ed è potenzialmente fruibile dai cittadini del quartiere. Il Pratone è però minacciato dalla cementificazione a causa di un progetto di espansione della vicina città giudiziaria. Con il nuovo manufatto, si ridimensionerebbe un importante spazio verde, interrompendo la continuità naturalistica, storica e antropica che costituiscono una peculiarità della Riserva nel suo complesso. Nel corso della passeggiata, accompagnati da una Dottoressa Forestale che toccherà alcuni luoghi significativi della Riserva (la prima terrazza panoramica, il contesto naturalistico e le Ville presenti), ci sarà l’accompagnamento live del Maestro Francesco Filomeno con la sua classe musicale. 
NOTE: abbigliamento consigliato: data la pendenza di parti del percorso di circa 2 km, è consigliabile dotarsi di scarpe da trekking (o scarpe da camminata) e un abbigliamento comodo. La prima parte del percorso è contrassegnata da ciottoli, la seconda da asfalto.
ASSOCIAZIONI PARTECIPANTI CON IL WWF ROMA E AREA METROPOLITANA: 
Insieme 17 APS 
Associazione culturale Ikigai
Muovi Municipio I Roma Centro 
Maestro Francesco Filomeno con una sua classe musicale