• TPL_BEEZ3_SKIP_TO_CONTENT

WWF Roma e Area Metropolitana

  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti
5x1000-wwf-2021
Seguici su Facebook InstagramSeguici su Twitter Seguici su Youtube Resta aggiornato con i Feed Scrivici
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier

Sempre attenti al fuoco! Anche in vacanza vigiliamo sui nostri boschi e segnaliamo incendi

Diamo l'allarme ai primi focolai!

Oltre a tutto quello che subiscono durante l’anno (tagli sconsiderati di alberature sul territorio, la mania di portare rallies di automobili e moto nei sentieri più interni, anche in aree protette, dispersione di rifiuti di tutti i tipi ecc.), i boschi del nostro territorio soffrono particolarmente in estate per i terribili incendi che possono propagarsi, quasi sempre appiccati in modo doloso o per distrazione e noncuranza.

Leggi tutto...

Incontro sul comprensorio Tor Tre Teste, Casa Mistica e Casa Calda

Sabato 15 giugno - Ore 16.00

Il WWF Roma e Area Metropolitana e la Cooperativa Sociale Integrata Assalto al Cielo organizzano l’incontro dal titolo “A VOLO D’APE: il Sistema dei Corridoi Naturalistici di Continuità” per ribadire la necessità della salvaguardia del Comprensorio Tor Tre Teste, Casa Mistica e Casa calda. Sabato 15 giugno 2019 - Ore 16.00 presso i Casali in via dei Ruderi di Casacalda, 71.

Leggi tutto...

WWF in azione per la conservazione dell’orso marsicano con il volontariato

Campi di volontariato WWF per l'Orso marsicano

Il WWF organizza quattro campi di volontariato tra luglio e agosto nelle terre dell’orso per tutti gli appassionati maggiorenni con l’obiettivo di dare un concreto contributo alla conservazione della  popolazione appenninica di questo mammifero simbolo, che conta ormai poco più di 50 individui nel mondo.

Leggi tutto...

L'ansa del Tevere a Tor di Valle: la vocazione di un territorio e la sua riqualificazione

In aula adesso, sul territorio a novembre ...

E’ giunta al terzo anno la collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Roma Tre e il WWF Roma e Area Metropolitana nell'ambito del Master di primo livello "Percorsi dello storytelling - Teorie, tecniche e contesti delle narrazioni". La collaborazione vede l'adozione di un caso studio per ciascuna edizione del corso.

Leggi tutto...

Per la mobilità ciclistica, anche nel turismo, FIAB e WWF insieme

FIAB e WWF insieme per la bicicletta

Firmato il protocollo di collaborazione tra FIAB e WWF con l’obiettivo di creare iniziative comuni per lo studio e la promozione della mobilità in bici sia in ambito urbano che nelle aree protette. Ciò è stato possibile grazie a pensieri condivisi delle due strutture sulla bicicletta. L’accordo tra FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e WWF Italia siglato alla vigilia della Giornata Mondiale della Bicicletta.

Leggi tutto...

33 mila bottigliette di plastica al minuto nel Mediterraneo? E’ normale?

Plastica usa e getta ... al tramonto

Nuovo report del WWF per denunciare l’inefficienza nella gestione dei rifiuti plastici da parte di tutti i Paesi del Mediterraneo. L’effetto ‘plastica’ si traduce in perdita di miliardi di euro e aumento dell’inquinamento. E poi ce la mangiamo! Nove, incluse le principali mete turistiche, tra le aree più inquinate. Il nuovo report WWF “Fermiamo l’inquinamento da Plastica: come i Paesi del Mediterraneo possono salvare il proprio mare” 

Leggi tutto...

Pagina 133 di 220

  • Inizio
  • Indietro
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • Avanti
  • Fine

GRUPPO PIGNETO PRENESTINO

  • Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica

    Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica Sabato 14 giugno 2025, presso Agricoltura Capodarco, si è svolto un nuovo incontro del percorso di progettazione del Parco della[…]

  • Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio

    Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio Mercoledí 11 giugno 2025 si è svolto, nella sede del V Municipio a Via Torre Annunziata, un nuovo incontro sul[…]

WWF LITORALE LAZIALE

  • URBAN NATURE 2025

    URBAN Nature è l’evento nazionale del WWF che serve a sensibilizzare sull’importanza della natura nelle città. Perchè da 9 anni[…]

  • Parco del mare: cronistoria di un impegno condiviso

    Non è facile sintetizzare un’attività che ci ha visti impegnati dal mese di gennaio, a dire il vero anche da[…]

  • copyright
  • privacy
  • cookie law
  • sitemap
crediti

Informativa sui Cookie

Questo sito fa uso solo di cookie tecnici per la gestione della sessione di navigazione Maggiori dettagli

Accetto
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier
  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti