• TPL_BEEZ3_SKIP_TO_CONTENT

WWF Roma e Area Metropolitana

  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti
lago-secco-banner
Seguici su Facebook InstagramSeguici su Twitter Seguici su Youtube Resta aggiornato con i Feed Scrivici
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier

Altro disastro del fuoco: le fiamme divorano il Kilimangiaro e il suo prezioso Habitat

Fiamme anche sul Kilimangiaro

18 ottobre 2020 - Le fiamme divorano il Kilimangiaro con il suo patrimonio di habitat rarissimi e animali unici. A rischio uno dei luoghi più iconici del Pianeta, sito UNESCO dal 1987. Per il WWF occorre creare un sistema di contrasto e di intervento globale che aiuti i paesi in difficolta ma più ricchi di biodiversità a prevenire e combattere gli incendi.

Leggi tutto...

Attivisti WWF in ricognizione lungo il Fosso Tor Tre Teste a Roma

Attività di ricognizione e pulizia

17 ottobre 2020 - Gli attivisti del WWF Roma e Area Metropolitana – Gruppo Pigneto Prenestino,  nel contesto di Urban Nature 2020, hanno effettuato questa mattina una passeggiata di ricognizione e di pulizia nell’area del Parco della Mistica a Roma.

Leggi tutto...

Il WWF svela 10 trucchi per rendere l’agricoltura amica vera della Natura

Serve una agricoltura biologica per un cibo sano

14 ottobre 2020 - Non ci piace dirlo ma l’agricoltura è al top tra le cause di perdita di natura. In Europa un serio obiettivo è quello di avere il 40% di superficie ‘BIO’ entro il 2030 per tutelare ambiente e salute. Il WWF stila 10 ‘trucchi’ per rendere l’agricoltura ‘amica’ della Natura: dalla rotazione delle colture ai B&B per insetti impollinatori.

Leggi tutto...

Il futuro del Pianeta è anche nel nostro piatto: il WWF lancia il #Menu4Planet

Mozambico - foto © Green Renaissance - WWF US

10 ottobre 2020 - A tavola ci mangiamo il Pianeta (70% di biodiversità e 50% di acqua dolce). Il WWF Italia lancia la ‘Food Week’ lanciando il #Menu4Planet con informazioni e soluzioni per i consumatori. Report, clip video, campagne social, webinar, fino al 16 ottobre, Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

Leggi tutto...

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: grave il ritardo per l’area contigua nel Lazio

Le aree protette hanno uno scopo preciso e vanno tutelate

9 ottobre 2020 - Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Ritardo grave per l’istituzione dell’area contigua nel versante laziale. Si continua a perdere tempo sulla pelle dell’Orso marsicano. Sono inaccettabili ulteriori tagli all’area contigua e l’ingresso ai cacciatori non residenti.

Leggi tutto...

Il WWF presenta la nuova piattaforma di E-learning “One Planet School”

8 ottobre 2020 - E’ finalmente online la nuova piattaforma di E-learning del WWF per comprendere la complessità del presente e affrontare le sfide del futuro. Link alla piattaforma: oneplanetschool.wwf.it Conoscere significa riuscire a leggere nelle righe della complessità che governa il nostro tempo, comprendere i meccanismi che ne sono alla base per riconoscere ed affrontare le grandi emergenze del nostro tempo

Leggi tutto...

Pagina 87 di 221

  • Inizio
  • Indietro
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • Avanti
  • Fine

GRUPPO PIGNETO PRENESTINO

  • Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica

    Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica Sabato 14 giugno 2025, presso Agricoltura Capodarco, si è svolto un nuovo incontro del percorso di progettazione del Parco della[…]

  • Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio

    Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio Mercoledí 11 giugno 2025 si è svolto, nella sede del V Municipio a Via Torre Annunziata, un nuovo incontro sul[…]

WWF LITORALE LAZIALE

  • URBAN NATURE 2025

    URBAN Nature è l’evento nazionale del WWF che serve a sensibilizzare sull’importanza della natura nelle città. Perchè da 9 anni[…]

  • Parco del mare: cronistoria di un impegno condiviso

    Non è facile sintetizzare un’attività che ci ha visti impegnati dal mese di gennaio, a dire il vero anche da[…]

  • copyright
  • privacy
  • cookie law
  • sitemap
crediti

Informativa sui Cookie

Questo sito fa uso solo di cookie tecnici per la gestione della sessione di navigazione Maggiori dettagli

Accetto
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier
  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti