• TPL_BEEZ3_SKIP_TO_CONTENT

WWF Roma e Area Metropolitana

  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti
parco-centocelle
Seguici su Facebook InstagramSeguici su Twitter Seguici su Youtube Resta aggiornato con i Feed Scrivici
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier

Educazione ambientale: il WWF da 50 anni con i più giovani, cittadini di domani

A scuola di inidi - foto D.Vitali prima di norve covid

27 settembre 2020- Il WWF per l’educazione ambientale, da 50 anni con i più giovani per i cittadini di domani. Donando al numero 45585 (con SMS o chiamata) fino al 4 ottobre sarà possibile costruire Aule Natura in tante scuole italiane e continuare ad aiutare i giovani nella loro formazione.

Leggi tutto...

Il 4 ottobre torna WWF URBAN NATURE: cosa accade a Roma al Museo Explora

24 settembre 2020 - Il prossimo 4 ottobre 2020 WWF URBAN NATURE 2020 torna ad Explora, il Museo dei Bambini di Roma – dalle 10.00 alle 18.00 nell’area verde del Museo ad accesso gratuito. In piena sicurezza laboratori, giochi e passeggiate nel quartiere per una Natura in città da vivere e riscoprire

Leggi tutto...

22 settembre - Giornata Mondiale del Rinoceronte

foto di © Lindsay Balsamo

Il 22/9 è Giornata Mondiale del Rinoceronte. 13 rinoceronti neri nati grazie al progetto dedicato alla reintroduzione della specie. In Sud Africa e Malawi il rinoceronte nero stava per scomparire. Grazie anche al WWF in natura oggi ci sono 5.500 rinoceronti: solo 25 anni fa si contavano meno di 2 500 individui. Sostieni i progetti per tutelare i rinoceronti: wwf.it/sostienirinoceronte

Leggi tutto...

Verso WWF Urban Nature 2020: a Bracciano i cittadini puliscono il Fosso dei Quadri

Una visuale del lago di Bracciano

Sabato 19 settembre si è svolta, nella cornice della manifestazione nazionale del WWF “Urban Nature 2020” (la Festa della Natura in città del  4 ottobre prossimo) una giornata di pulizia del Fosso dei quadri in collaborazione con l’associazione di volontariato “Salvaguardiamo Bracciano” e un nutrito numero di cittadini, ripulendolo dai numerosi rifiuti e disostruendone  alcuni tratti interrati.

Leggi tutto...

Domenica 20/9: dopo incendi e siccità si ripete il rito sacrificale della caccia su una fauna incolpevole

La caccia continua! Dopo preaperture illeggittime

18 settembre 2020 - Dopo le illegittime preaperture domenica 20 settembre apre ufficialmente la caccia che potrà infierire liberamente su una fauna incolpevole, già stremata da incendi e siccità. WWF: “Ci vorrebbe almeno una tregua”. Su calendari e specie cacciabili gli avvocati WWF ottengono successi in Liguria, Toscana, Veneto.

Leggi tutto...

Si torna a scuola: il WWF propone una campagna sullo smaltimento delle mascherine

Studenti e docenti chiamati alla responsabilità

15 settembre 2020 - Si torna a scuola: il WWF rivolge agli studenti una campagna di sensibilizzazione sul corretto smaltimento delle mascherine per evitare che finiscano in natura. “NON DEVE FINIRE COSI” sarà il claim della campagna. “Responsabili quando la usiamo, Responsabili quando la gettiamo”. Senza la responsabilità di alunni, studenti e insegnanti rischiamo 68 milioni di mascherine ossia 279 tonnellate di plastica disperse in natura: l’equivalente di 100 mila bottigliette di plastica al giorno.

Leggi tutto...

Pagina 88 di 220

  • Inizio
  • Indietro
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • Avanti
  • Fine

GRUPPO PIGNETO PRENESTINO

  • Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica

    Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica Sabato 14 giugno 2025, presso Agricoltura Capodarco, si è svolto un nuovo incontro del percorso di progettazione del Parco della[…]

  • Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio

    Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio Mercoledí 11 giugno 2025 si è svolto, nella sede del V Municipio a Via Torre Annunziata, un nuovo incontro sul[…]

WWF LITORALE LAZIALE

  • URBAN NATURE 2025

    URBAN Nature è l’evento nazionale del WWF che serve a sensibilizzare sull’importanza della natura nelle città. Perchè da 9 anni[…]

  • Parco del mare: cronistoria di un impegno condiviso

    Non è facile sintetizzare un’attività che ci ha visti impegnati dal mese di gennaio, a dire il vero anche da[…]

  • copyright
  • privacy
  • cookie law
  • sitemap
crediti

Informativa sui Cookie

Questo sito fa uso solo di cookie tecnici per la gestione della sessione di navigazione Maggiori dettagli

Accetto
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier
  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti