• TPL_BEEZ3_SKIP_TO_CONTENT

WWF Roma e Area Metropolitana

  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti
5x1000-wwf-2021
Seguici su Facebook InstagramSeguici su Twitter Seguici su Youtube Resta aggiornato con i Feed Scrivici
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier

Su “One Planet School” alla scoperta del Capitale Naturale italiano con il WWF

Pantelleria - foto © Gianpaolo Rampini

29 aprile 2021 - Il capitale naturale italiano è un patrimonio immenso, che non viene considerato tale e che da solo vale oltre 58 miliardi di euro l’anno Online su One Planet School il nuovo corso per conoscerlo e comprenderne l’enorme valore. Approfondimenti nel IV Rapporto sul Capitale Naturale. Scopri di più sul portale One Planet School>>

Leggi tutto...

Giornata Mondiale del Pinguino: a rischio per la temperatura il Pinguino Imperatore

Il 25 aprile ricorre anche la Giornata mondiale del pinguino. In Antartide, se l’aumento delle temperature non verrà tenuto sotto 1,5 gradi, rischiamo di perdere la metà delle popolazioni di pinguino imperatore, la specie più grande di pinguino sul pianeta.  Adotta un pinguino>>  

Leggi tutto...

22 aprile Giornata Mondiale della Terra ma noi ce la stiamo mangiando

Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra. Il WWF lancia la Campagna Food4Future, per non mangiarci il Pianeta. Cambiare i metodi di produzione e le abitudini di consumo del cibo, avviare regolamentazioni coerenti e trasformare il mercato alimentare, a cominciare da domani. Gli attuali sistemi alimentari provocano l’80% di perdita di biodiversità. Link alla pagina web di campagna: wwf.it/doeatbetter  -  Il Manifesto FOOD4FUTURE>>

Leggi tutto...

Pressioni vergognose sulle Regioni per poter uccidere la Tortora selvatica

Tortora selvatica a forte rischio

20 aprile 2021 - Oggi la Conferenza Stato-Regioni decide sulla sorte della Tortora selvatica. Le forti pressioni del mondo venatorio per ucciderla condizioneranno le Regioni? Le associazioni ENPA– LAC – LAV– LIPU BirdLife Italia– WWF Italia sostengono che la tutela di una specie a serio rischio non può essere piegata agli interessi dei cacciatori.

Leggi tutto...

Domenica 18 aprile ore 9.00 appuntamento per la pulizia delle spiagge del Lago di Bracciano

DOMENICA 19 APRILE ORE 9.00 - BRACCIANO

17 aprile 2021 - In occasione della Giornata nazionale Plastic free che si svolgerà in diverse zone del nostro paese, Il WWF Roma e Area Metropolitana – Gruppo Monti Sabatini ha organizzato per DOMENICA 18 APRILE, insieme ad altre associazioni e volontari del Comune di Bracciano, una iniziativa per la pulizia delle spiagge libere del Comune. In particolare saranno ripulite la spiaggia di San Celso e la spiaggia dei Gabbiani, area particolarmente curata e seguita dal Gruppo WWF Monti Sabatini per i suoi valori naturalistici.

Leggi tutto...

L’Unione Europea è il secondo più grande importatore di deforestazione tropicale dopo la Cina

foto © Sonja Ritter

15 aprile 2021 - Tra il 2005 e il 2017 soia, olio di palma e carne bovina sono stati i prodotti importati dall’UE di maggior peso nella deforestazione tropicale, seguiti da prodotti legnosi da piantagioni, cacao e caffè. Italia al secondo posto nella classifica degli 8 paesi europei responsabili dell’80% della deforestazione inclusa nei prodotti importati. Link al report Link al report “Stepping up: The continuing impact of EU consumption on nature”>> 

Leggi tutto...

Pagina 71 di 220

  • Inizio
  • Indietro
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • Avanti
  • Fine

GRUPPO PIGNETO PRENESTINO

  • Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica

    Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica Sabato 14 giugno 2025, presso Agricoltura Capodarco, si è svolto un nuovo incontro del percorso di progettazione del Parco della[…]

  • Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio

    Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio Mercoledí 11 giugno 2025 si è svolto, nella sede del V Municipio a Via Torre Annunziata, un nuovo incontro sul[…]

WWF LITORALE LAZIALE

  • URBAN NATURE 2025

    URBAN Nature è l’evento nazionale del WWF che serve a sensibilizzare sull’importanza della natura nelle città. Perchè da 9 anni[…]

  • Parco del mare: cronistoria di un impegno condiviso

    Non è facile sintetizzare un’attività che ci ha visti impegnati dal mese di gennaio, a dire il vero anche da[…]

  • copyright
  • privacy
  • cookie law
  • sitemap
crediti

Informativa sui Cookie

Questo sito fa uso solo di cookie tecnici per la gestione della sessione di navigazione Maggiori dettagli

Accetto
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier
  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti