La festa degli animali domestici nella Valle della Caffarella organizzata ogni anno dal Parco Regionale dell’Appia Antica anche in questo inizio del 2020 ha fatto centro. Il WWF Roma e Area Metropolitana è stato presente con il proprio stand e due visite guidate.
Per la nazionale di canoa slalom l’Australia è come una seconda casa e per dare un aiuto concreto nel fronteggiare l'emergenza incendi la Federazione Italiana Canoa Kayak sostiene la raccolta fondi del WWF Italia per l’emergenza incendi. Il numero solidale 45585 sarà attivo fino al 29 gennaio con SMS o chiamate.
16 gennaio 2020 - Emergenza Australia: il WWF attiva il numero solidale 45585. Le donazioni serviranno a curare gli animali nei centri di recupero e a mettere a dimora subito 10.000 piante del progetto “Due miliardi di alberi per l’Australia” che mira a ripristinare gli ecosistemi entro il 2030. Già persi 10,7 milioni di ettari e oltre 1 miliardo di animali. Aiutaci a fermare la strage di alberi e a salvare gli ultimi Koala: 45585.
Volontari deI WWF Roma e Area Metropolitana saranno presenti domenica 19/01 alla “Festa degli animali domestici e da cortile 2020” organizzata dal Parco Regionale dell’Appia Antica dalle ore 10.30 alle ore 15.00 con uno stand e con due passeggiate presso la zona umida del Parco. Ingresso da Largo Tacchi Venturi
Glauco Mauri, Roberto Sturno - foto Jasmine BertusiIl Panda a teatro: prenotare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Per il WWF sconti speciali! Al Teatro Eliseo il 22/1 ore 17.00 oppure il 19/12 ore 20.00 “RE LEAR” Di William Shakespeare con Glauco Mauri e Roberto Sturno (primi 10 biglietti platea a 20 Euro). Ancora: Al Piccolo Eliseo il 24/1 ore 20 “LE BRACI” dall’opera di Sándor Márai con Renato Carpentieri e Stefano Jotti (biglietto a 12 Euro) – prenotare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutela della fauna in Italia: all’ordine del giorno il piano nazionale antibracconaggio. Le associazioni: “Non si perda altro tempo. Il Governo preveda tutte le misure del Piano, dando corso alla decisione della Conferenza Stato Regioni ed evitando la procedura di infrazione europea”. “È giunto il momento di cambiare la legge affinché il bracconaggio, tra le emergenze ambientali del Paese, sia perseguito con i mezzi e le norme adeguate e infine sconfitto. Governo, maggioranza e Parlamento agiscano rapidamente, anche in attuazione di quanto stabilito dalla Conferenza Stato Regioni”.