Chiuso a Roma il negoziato delle Nazioni Unite sulla Biodiversità

Gli Anfibi minacciati dai cambiamenti climatici: dobbiamo salvare le zone umide

Salviamo gli anfibi, animali minacciati dai cambiamenti climatici, dalla scomparsa delle zone umide e dalle specie invasive come il gambero della Louisiana. Il WWF è impegnato in azioni per la tutela delle popolazioni di rane, rospi, tritoni e raganelle nelle Oasi italiane. In Toscana arrivano anche i “Rospodotti” per gli spostamenti nel periodo riproduttivo.
A Roma quando migliorerà la sorte del Parco Archeologico di Centocelle?

Mercoledì 26 febbraio, raccogliendo le segnalazioni di alcuni cittadini, i volontari del Gruppo Pigneto Prenestino del WWF Roma e Area Metropolitana si sono recati di nuovo nel primo lotto del Parco Archeologico di Centocelle, dove hanno documentato per l'ennesima volta la presenza di una situazione di diffuso degrado.
In Asia le tigri in cattività sono più del doppio di quelle libere in Natura

In Asia le tigri in cattività sono più del doppio di quelle libere in Natura. L’industria della tigre non mostra alcun segnale di rallentamento. Il WWF chiede la chiusura delle strutture che ospitano questa specie in cattività e che minano gli sforzi fatti per vietare il commercio illegale di animali o parti di essi.
27/2 Giornata Internazionale dell’Orso polare: 10 cose da sapere sul Re dell’Artico

Il 27/2 è la Giornata Internazionale dell’Orso Polare. Se la fusione dei ghiacci polari causata dal riscaldamento globale proseguirà come negli ultimi decenni, entro il 2050 potremmo perdere fino al 30% della popolazione di orsi polari. Vuoi sapere 10 cose sul re dell’Artico?
Negoziati ONU a Roma: serve un accordo per la Natura come quello di Parigi sul clima

A Roma, nella sede della FAO, sono iniziati il 24 febbraio e andranno avanti fino al 29 i lavori preparatori in vista della COP15 per la Convenzione sulla Diversità Biologica, prevista al momento ad ottobre a Kunming in Cina. La capitale italiana è infatti stata scelta come sede del working group per i negoziati sulla bozza zero del Piano globale sulla biodiversità post 2020 (che è stata redatta a gennaio). Al gruppo di lavoro partecipa anche il WWF attraverso una delegazione internazionale di alto profilo.