• TPL_BEEZ3_SKIP_TO_CONTENT

WWF Roma e Area Metropolitana

  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti
campagna-birra-per-acqua
Seguici su Facebook InstagramSeguici su Twitter Seguici su Youtube Resta aggiornato con i Feed Scrivici
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier

Salute e Natura: un rapporto fondamentale per i nostri bambini

Un Report di WWF - AIQUAV - ACP e Labsus

di Marta Immarrata
Nel Report “BENESSERE E NATURA: Città verdi a misura di bambino” realizzato dal WWF Italia in collaborazione con l’Associazione Italiana Studi sulla Qualità della Vita (AIQUAV), con il contributo dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e Labsus Laboratorio per la sussidiarietà, emerge con chiarezza che il 90% dei bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni guarda la tv tutti i giorni mentre la fascia compresa tra i 12 e i 14 è più legata ai tablet e agli smartphone, quindi all'utilizzo di internet (dati ISTAT del 2017).

Leggi tutto...

16 febbraio: giornata mondiale delle balene “festeggiata” con la plastica

16 febbraio: la giornata delle balene

Nella giornata mondiale delle Balene il WWF celebra la ricchezza di specie del Mediterraneo, in particolare quelle che vivono nel Santuario Pelagos, lanciando anche un allarme per questi animali su due minacce principali: inquinamento da plastica e traffico marittimo.

Leggi tutto...

#CAMBIAMO AGRICOLTURA: Le Associazioni chiedono attenzione ambientale in agricoltura

Attenzione all'ambiente nella agricoltura europea

La commissione ambiente del Parlamento europeo ha votato su centinaia di emendamenti ai regolamenti della PAC (politica agricola comune) post 2020. Le associazioni della coalizione #CAMBIAMO AGRICOLTURA chiedono maggiore attenzione alle sfide ambientali dell’agricoltura.

Leggi tutto...

Anche i cavallucci marini vittime di un terribile traffico di animali!

Il cavalluccio marino, protagonista anche di favole

Stiamo per distruggere anche il cavalluccio marino, spesso un simbolo dell’infanzia. Questa incantevole specie è vittima di un terribile traffico “commerciale”. In Cina vengono venduti come “afrodisiaci”! Un’altra distorsione dell’uomo. Il WWF a San Valentino racconta la loro “vita di coppia”. Prima dell’accoppiamento sembra si corteggino per giorni e che al risveglio si salutino con una ‘danza’.

Leggi tutto...

Le Oasi WWF: visitarle e scoprirle è sempre un piacere in ogni stagione

Tramonto all'Oasi WWF di Orbetello

Sono trascorsi oltre 50 anni dal 1967, anno in cui venne istituita, comperando i diritti di caccia, la prima Oasi WWF in Italia: Burano. Oggi le Oasi sono oltre 100 e visitarle è sempre una scoperta fantastica, in ogni regione del nostro paese e in ogni stagione. Fabrizio Marcone ci regala un esempio con uno scatto emozionante del tramonto all’Oasi di Orbetello. Chi di noi non vorrebbe essere lì?

Leggi tutto...

Per San Valentino chiediamo un gesto d’amore anche per chi rischia l’estinzione

Molte le specie in via di estinzione

Il 14/2 per gli esseri umani è la festa dell’amore ma per diverse specie quello alle porte potrebbe essere l’ultimo San Valentino. Chiediamo attenzione per quelle “coppie” di specie che rischiano l’estinzione e per le quali potrebbe esserci solo il tempo di un ultimo bacio, prima di sparire per sempre. Tra queste alcune specie di Rinoceronte, coccodrilli, vaquita, marmotta, tartarughe e tante specie vegetali.

Leggi tutto...

Pagina 144 di 220

  • Inizio
  • Indietro
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • Avanti
  • Fine

GRUPPO PIGNETO PRENESTINO

  • Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica

    Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica Sabato 14 giugno 2025, presso Agricoltura Capodarco, si è svolto un nuovo incontro del percorso di progettazione del Parco della[…]

  • Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio

    Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio Mercoledí 11 giugno 2025 si è svolto, nella sede del V Municipio a Via Torre Annunziata, un nuovo incontro sul[…]

WWF LITORALE LAZIALE

  • URBAN NATURE 2025

    URBAN Nature è l’evento nazionale del WWF che serve a sensibilizzare sull’importanza della natura nelle città. Perchè da 9 anni[…]

  • Parco del mare: cronistoria di un impegno condiviso

    Non è facile sintetizzare un’attività che ci ha visti impegnati dal mese di gennaio, a dire il vero anche da[…]

  • copyright
  • privacy
  • cookie law
  • sitemap
crediti

Informativa sui Cookie

Questo sito fa uso solo di cookie tecnici per la gestione della sessione di navigazione Maggiori dettagli

Accetto
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier
  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti