• TPL_BEEZ3_SKIP_TO_CONTENT

WWF Roma e Area Metropolitana

  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti
5x1000-wwf-2021
Seguici su Facebook InstagramSeguici su Twitter Seguici su Youtube Resta aggiornato con i Feed Scrivici
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier

Sudafrica: si riducono le uccisioni dei rinoceronti. Il WWF si congratula per i risultati

Lake Nakuru – Kenya - © Dawn M Carlson

Una buona notizia dal Sudafrica. Diminuisce il numero dei rinoceronti uccisi dal vile bracconaggio in Sudafrica. Si è passati dalle 769 vittime del 2018 alle 594 del 2019. Sono i risultati degli sforzi congiunti di governo, privati, comunità e ONG. Il WWF si congratula con il Ministro Barbara Creecy per aver condiviso i risultati raggiunti da governo, privati, comunità e ONG.

Leggi tutto...

2 febbraio – Giornata mondiale delle zone umide. Andiamo nelle Oasi WWF

Roma - area umida della Cervelletta

Le zone umide sono gli ecosistemi più a rischio del pianeta, i primi a subire le conseguenze dell’effetto serra, eppure ci difendono da alluvioni e inondazioni, assorbono gas serra e sono i più ricchi in assoluto di biodiversità. Domenica 2 febbraio sarà la loro Giornata: tuteliamole e passiamo questa domenica nelle Oasi WWF.

Leggi tutto...

La caccia chiude! Occorre più impegno contro i diffusi crimini di natura

La caccia è finita!!

31 gennaio 2020 - La caccia è finita!! Ancora estesa l’illegalità, occorre più impegno contro i crimini di natura e politiche importanti mirate alla tutela della biodiversità. Le 323 guardie WWF in quasi 15.000 ore di servizio hanno rilevato 645 violazioni, 170 delle quali di tipo penale con relativa segnalazione alle Autorità competenti.

Leggi tutto...

Sabato 25/1 si è svolta la “protesta dei pesci” in decine di fiumi italiani

Un SOS in difesa dei fiumi

Sabato 25/1 si è svolta la “protesta dei pesci” in decine di fiumi italiani, la manifestazione per chiedere al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa il rispetto della Direttiva Quadro Acque, anche quando si tratta di energia idroelettrica. 100 i sit-in e i flash mob in tutta Italia per salvaguardare gli ecosistemi di fiumi e torrenti contro i rischi legati ai troppi progetti idroelettrici incompatibili con la tutela dei corsi d'acqua e della loro biodiversità.

Leggi tutto...

Sembra una prova d’amore tra Regione Lazio e cacciatori

Caccia nella Regione Lazio

L’amministrazione regionale, che dopo anni di ritardi e di ricorsi ai calendari venatori, non ha ancora approvato la perimetrazione e l’istituzione dell’area contigua sul versante laziale del PNALM (Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), pensa bene di introdurre un articolo che di fatto ammette all’attività venatoria, una volta fissato il carico venatorio di 1 cacciatore ogni 40 ettari, anche i cacciatori non residenti nell’area contigua.

Leggi tutto...

Per la Coalizione #CambiamoAgricoltura: serve un Piano Strategico Nazionale

Per l'agricoltura in Italia occorre un Piano Strategico

Dal Convegno “PAC post 2020: verso il Piano Strategico Nazionale”, che si è svolto il 23 gennaio a Roma la Coalizione #CambiamoAgricoltura chiede con urgenza un Piano Strategico Nazionale della Politica Agricola Comune post 2020 in grado di assicurare contributi concreti dell’agricoltura al Green New Deal dell’Unione Europea.

Leggi tutto...

Pagina 113 di 220

  • Inizio
  • Indietro
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • Avanti
  • Fine

GRUPPO PIGNETO PRENESTINO

  • Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica

    Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica Sabato 14 giugno 2025, presso Agricoltura Capodarco, si è svolto un nuovo incontro del percorso di progettazione del Parco della[…]

  • Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio

    Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio Mercoledí 11 giugno 2025 si è svolto, nella sede del V Municipio a Via Torre Annunziata, un nuovo incontro sul[…]

WWF LITORALE LAZIALE

  • URBAN NATURE 2025

    URBAN Nature è l’evento nazionale del WWF che serve a sensibilizzare sull’importanza della natura nelle città. Perchè da 9 anni[…]

  • Parco del mare: cronistoria di un impegno condiviso

    Non è facile sintetizzare un’attività che ci ha visti impegnati dal mese di gennaio, a dire il vero anche da[…]

  • copyright
  • privacy
  • cookie law
  • sitemap
crediti

Informativa sui Cookie

Questo sito fa uso solo di cookie tecnici per la gestione della sessione di navigazione Maggiori dettagli

Accetto
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier
  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti