• TPL_BEEZ3_SKIP_TO_CONTENT

WWF Roma e Area Metropolitana

  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti
parco-centocelle
Seguici su Facebook InstagramSeguici su Twitter Seguici su Youtube Resta aggiornato con i Feed Scrivici
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier

Un incontro fortunato a Villa Ada Savoia a Roma: il Martin Pescatore

Martin Pescatore a Villa Ada a Roma

5 gennaio 2021 - “Natura alla finestra”. Nei giorni in cui è stato possibile in molti hanno tratto beneficio da una breve passeggiata ristoratrice nelle ville storiche prossime alle proprie abitazioni, come accaduto alla nostra Barbara Gaggioli, Consigliere del WWF Roma e Area Metropolitana e in questa occasione Barbara ha avuto un fortunato incontro a Villa Ada-Savoia. Presso il Laghetto della Villa ha infatti potuto osservare un Martin pescatore (Alcedo atthis), una specie di interesse comunitario.

Leggi tutto...

La “Natura alla finestra” nell’esperienza di un artista: Marco Preziosi

Cinciarella alla mangiatoia - foto Marco Preziosi

4 gennaio 2021 - Anche Marco Preziosi allestisce mangiatoie che aiutano i piccoli alati nei mesi invernali più freddi. Da sempre una passione per l'arte, inizia a frequentare il WWF durante i primi anni '90. Le sue raffinate opere si basano sulla conoscenza profonda delle caratteristiche delle specie che raffigura direttamente osservate in Natura  http://www.marcopreziosi.it/

Leggi tutto...

Occhiocotto, abitante della macchia mediterranea dall’anello rosso intorno all’occhio

Prepariamo mangiatoie per i nostri piccoli amici alati

3 gennaio 2021 - Per la campagna WWF “Natura alla finestra” riceviamo da Simona Morcellini la foto in un contesto domestico di un occhiocotto, passeriforme che non vediamo spesso perché molto riservato e con abitudini schive, del quale presentiamo anche un pregevole disegno di Marco Preziosi.

L'OCCHIOCOTTO, UN VICINO ASSAI RISERVATO
L'Occhiocotto (Sylvia melanocephala) un "folletto" della nostra macchia mediterranea che ben la rappresenta, è tra i tanti passeriformi presenti nella Capitale, spesso accanto alle nostre case se non nei nostri giardini, ma difficilmente lo si nota viste le abitudini piuttosto schive.

Leggi tutto...

Lo storno, specie che è stata vittima dei botti a Roma, apprezza le mangiatoie in città

Storni in una mangiatoia allestita in un giardino di Roma

2 gennaio 2021 - Tornato alla ribalta delle cronache per i tristi accadimenti avvenuti durante la notte di San Silvestro, lo Storno non disdegna il cibo che mettiamo a sua disposizione. Panettone e pandoro sembrano proprio di suo gradimento, un modo per tentare anche di far perdonare l'irresponsabile condotta altrui.

Leggi tutto...

Il 2020 ha sconvolto il Pianeta e squarciato il velo sulla crisi ecologica

Caprioli - foto Franco Sala

2 gennaio 2021 - Il 2020 è l’anno in cui è accaduto quello che pensavamo non sarebbe mai successo e ci ha aperto gli occhi sulla crisi ecologica provocata dalle nostre azioni. Fare pace con la natura e costruire un futuro sostenibile è l’unica garanzia per la nostra salute e il nostro benessere.

Leggi tutto...

Il 2020 chiude col botto.. ed anche gli animali selvatici ne pagano le conseguenze

Storni morti e storditi a Roma per i botti in Via Cavour

1 gennaio 2021 - Nonostante i severi divieti ai cosiddetti giochi pirotecnici varati anche nella Capitale, purtroppo la notte non è trascorsa serenamente per la fauna selvatica a Roma. Fulco Pratesi, Presidente Onorario del WWF Italia era intervenuto sulle pagine del Corriere della sera auspicando un comportamento rispettoso proprio nella mattinata del 31 dicembre  leggi qui l’articolo 

Leggi tutto...

Pagina 80 di 220

  • Inizio
  • Indietro
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • Avanti
  • Fine

GRUPPO PIGNETO PRENESTINO

  • Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica

    Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica Sabato 14 giugno 2025, presso Agricoltura Capodarco, si è svolto un nuovo incontro del percorso di progettazione del Parco della[…]

  • Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio

    Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio Mercoledí 11 giugno 2025 si è svolto, nella sede del V Municipio a Via Torre Annunziata, un nuovo incontro sul[…]

WWF LITORALE LAZIALE

  • URBAN NATURE 2025

    URBAN Nature è l’evento nazionale del WWF che serve a sensibilizzare sull’importanza della natura nelle città. Perchè da 9 anni[…]

  • Parco del mare: cronistoria di un impegno condiviso

    Non è facile sintetizzare un’attività che ci ha visti impegnati dal mese di gennaio, a dire il vero anche da[…]

  • copyright
  • privacy
  • cookie law
  • sitemap
crediti

Informativa sui Cookie

Questo sito fa uso solo di cookie tecnici per la gestione della sessione di navigazione Maggiori dettagli

Accetto
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier
  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti