• TPL_BEEZ3_SKIP_TO_CONTENT

WWF Roma e Area Metropolitana

  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti
campagna-birra-per-acqua
Seguici su Facebook InstagramSeguici su Twitter Seguici su Youtube Resta aggiornato con i Feed Scrivici
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier

Plastica, in vigore le nuove regole sul monouso. Un passo avanti importante

Monouso: basta plastica!

15 gennaio 2022 - Sulla plastica in vigore da ieri le nuove regole sul monouso. Per il WWF è un importante passo avanti nella lotta all'inquinamento, ma è importante che la deroga sulle bioplastiche non si traduca nella sostituzione tout court delle plastiche tradizionali. IL MONOUSO DEVE RIDURSI SIA IN PLASTICA CHE IN BIOPLASTICA.

Leggi tutto...

La ghiandaia è presente anche nella Capitale: ce la fa conoscere meglio Francesco Barberini

Foto di A. Fiorillo

12 gennaio 2022 - La ghiandaia (Garrulus glandarius) è presente anche nella Capitale e la possiamo osservare - e più facilmente ascoltare - all'interno delle principali ville storiche. Si nutre in modo importante di ghiande - come suggerisce il suo nome - ed anche di semi e frutta, pur essendo la sua dieta composta in prevalenza da proteine animali. Una livrea meravigliosa, caratterizzata da alcune penne sull'ala che alternano il nero al blu intenso. Ci fa piacere segnalare il video https://youtu.be/VVwYTKDSdhg dedicato alla ghiandaia, realizzato dal nostro giovane amico Francesco Barberini https://aspiranteornitologo.it/, nel quale racconta curiosità che riguardano questa sorprendente specie.

Leggi tutto...

Il Picchio rosso maggiore, un ambasciatore della biodiversità di Roma

10 gennaio 2021 -Il picchio rosso maggiore, che possiamo ammirare in questo piacevolissimo video, è ormai uno degli ambasciatori più noti della ricca biodiversità urbana, che la Capitale può vantare. Ringraziamo Viviana Corsi per le bellissime immagini, riprese alla finestra. Ancora protagonista il III° Municipio

Leggi tutto...

Scene di Natura in città viste dalla finestra di casa

Cinciarella dal Municipio III

7 gennaio 2022 - Quando mettiamo a disposizione cibo per gli uccelli, tra le presenze ricorrenti e più confidenti, troviamo la cinciarella (Cyanistes caeruleus). Si tratta di un piccolo passeriforme - lungo circa 11 centimetri - che vanta una magnifica livrea, ricca di colori. Grazie a Sabrina Risuleo che ci ha inviato le foto. Se avete allestito mangiatoie inviate anche voi le foto dei “visitatori”.

Leggi tutto...

Una Garzetta a Villa Doria Pamphili. Natura alla finestra o a poca distanza…

5 gennaio 2021 - Mentre rilanciamo la proposta di sistemare delle mangiatoie sui balconi o nei giardini della Capitale per aiutare i piccoli amici alati, gustiamoci il video della Garzetta (Egretta garzetta) ripresa a Roma in Villa Doria Pamphili da Patrizia Innocenti che ringraziamo

Leggi tutto...

Chiudiamo l’anno senza botti! Per noi e per gli animali. E mettiamo mangiatoie sui balconi

Via i botti dai balconi, sistemiamo mangiatoie

31 dicembre 2021 - Chiudiamo l’anno senza botti, è meglio! Appello del WWF per la nostra salute e per quella degli animali, domestici e selvatici, che ogni anno muoiono a migliaia per questa causa. Sistemiamo invece mangiatoie per i nostri piccoli amici alati sui balconi e nei giardini, per aiutarli a superare l’inverno.

Leggi tutto...

Pagina 55 di 221

  • Inizio
  • Indietro
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • Avanti
  • Fine

GRUPPO PIGNETO PRENESTINO

  • Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica

    Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica Sabato 14 giugno 2025, presso Agricoltura Capodarco, si è svolto un nuovo incontro del percorso di progettazione del Parco della[…]

  • Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio

    Incontro sul Parco Lineare di Roma Est al V Municipio Mercoledí 11 giugno 2025 si è svolto, nella sede del V Municipio a Via Torre Annunziata, un nuovo incontro sul[…]

WWF LITORALE LAZIALE

  • URBAN NATURE 2025

    URBAN Nature è l’evento nazionale del WWF che serve a sensibilizzare sull’importanza della natura nelle città. Perchè da 9 anni[…]

  • Parco del mare: cronistoria di un impegno condiviso

    Non è facile sintetizzare un’attività che ci ha visti impegnati dal mese di gennaio, a dire il vero anche da[…]

  • copyright
  • privacy
  • cookie law
  • sitemap
crediti

Informativa sui Cookie

Questo sito fa uso solo di cookie tecnici per la gestione della sessione di navigazione Maggiori dettagli

Accetto
  • Il territorio
  • Territorio fauna e flora dell’area metropolitana
  • Territorio fauna e flora di Roma Capitale
  • Attività e progetti
  • Natura in città - Urban nature
  • Educazione
  • Acqua fiumi e laghi
  • Incontri e attività sul territorio
  • Clima - eart hour
  • Le Oasi WWF nel Lazio
  • Oasi di Lago Secco
  • Oasi di Pian Sant’Angelo
  • Oasi di Macchiagrande
  • Oasi di Bosco Foce dell’Arrone
  • Oasi Vasche di Maccarese
  • News
  • Aggiornamenti dal WWF Roma
  • Sala stampa
  • Ufficio stampa
  • Iniziative
  • Il Panda a teatro
  • Documenti
  • Documenti e dossier
  • home
  • chi siamo
  • iscriversi al WWF
  • contatti