Venerdì 13 luglio a Roma presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati (palazzo San Macuto, Via del Seminario,76) si svolgerà un convegno organizzato dalla Coalizione #CambiamoAgricoltura nel quale si si confronteranno le istituzioni, il mondo accademico, le associazioni agricole le Ong si confronteranno sul futuro della Politica Agricola Comune.
Il WWF chiede al Governo di impugnare la legge approvata dalla provincia di Trento su possibili abbattimenti di orsi e lupi che rappresenta un atto grave contro la Costituzione e contro il buon senso. La fauna è un bene indisponibile dello Stato e quindi di tutti e nessuno può compiere atti così gravi in autonomia.
Dal 6 aprile scorso l’Italia aveva già esaurito le proprie risorse ittiche interne. L’ultimo rapporto Fao mostra gli oceani fortemente sfruttati e milioni di persone che dipendono da essi.
Si è svolto domenica 8 luglio l’evento europeo del WWF a difesa delle “chiare e fresche dolci acque”. Tuffatori ‘doc’, tra cui Tania Cagnotto, hanno aderito durante il FINA Diving Gran Prix. E per salvare i fiumi il WWF chiede ‘un tuffo di qualità’ nella gestione dei corsi d’acqua.
Duplice vittoria per la conservazione della natura in Colombia: il parco nazionale Serranía de Chiribiquete, situato nel cuore dell'Amazzonia colombiana, è stato ampliato arrivando a coprire 4,3 milioni di ettari e attestandosi come il più grande parco nazionale al mondo a protezione della foresta pluviale tropicale. L’area protetta è stata anche dichiarata patrimonio mondiale dell'UNESCO, grazie al suo enorme valore ambientale, culturale e sociale.
Sono scadute il 30 giugno le proroghe concesse da Roma Capitale agli autodemolitori che operano nel territorio capitolino. Il WWF Roma e Area Metropolitana rinnova la richiesta di superare il sistema delle proroghe e procedere nel più breve tempo possibile alla delocalizzazione delle imprese di autodemolizione, ovviamente delle sole aventi titolo ad operare in quanto in possesso di idonea autorizzazione.